Google brevetta giocattoli intelligenti che interagiscono coi bambini

Capiscono quando li si chiama e sono in grado di controllare TV e dispositivi multimediali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2015]

google giocattoli intelligenti

Smartphone, tablet e persino le auto che si guidano da sole sono un'idea del passato: per Google, sono i giocattoli intelligenti a costituire la prossima frontiera.

Già nel 2012, infatti, l'azienda di Mountain View aveva richiesto un brevetto per realizzare giocattoli per bambini in grado di reagire alle azioni di questi ultimi; ora, l'Ufficio Brevetti americano ha concesso quel brevetto.

Nel dettaglio, l'invenzione riguarda «un dispositivo antropomorfo, magari nella forma di una bambola o di un giocattolo, che può essere configurato per controllare uno o più dispositivi multimediali».

Se il bambino cui è destinato lo chiama, o si muove verso di esso, il giocattolo «può rivolgere lo sguardo alla sorgente del segnale sociale» e quindi «interpretare il comando» grazie al collegamento con i server di Google.

Quindi, il dispositivo può «trasmettere il comando a un dispositivo multimediale, istruendolo a cambiare il proprio stato» mentre il giocattolo può «esprimere curiosità, inclinare la testa, sollevare le sopracciglia e/o grattarsi la testa con un braccio».

Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2405 voti)
Leggi i commenti (12)

È inoltre importante che il dispositivo sia «carino» cosicché «i bambini lo possano trovare piacevole».

L'idea è interessante e anche un po' inquietante, ma a preoccupare sono soprattutto le possibili ricadute sulla privacy, dato che dispositivi come questo hanno la capacità di registrare le conversazioni e tenere traccia di tutte le attività.

Per capire i comandi, infatti, il giocattolo intelligente dovrà usare i server di Google come già fa adesso l'assistente virtuale Google Now: ogni comando impartito viene registrato e inviato all'azienda per l'interpretazione.

In un mondo in cui i televisori hanno iniziato a registrare "accidentalmente" le conversazioni degli utenti i dubbi sono tutt'altro che teorici.

google giocattoli intelligenti 01
google giocattoli intelligenti 02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{Samaya}
Quando inventeranno bambini intelligenti che interagiscono coi bambini? Come? Li hanno inventati da millenni? Cavolo! Allora adesso bisogna re-inventare i genitori intelligenti, una razza che si è estinta da decenni.
28-5-2015 21:00

Ed i bambini sono sempre piu' soli....
28-5-2015 08:27

{Giulgiulio}
Quando inventeranno i bambini che si spengono a comando?
27-5-2015 09:33

Invece che giocattoli intelligenti (e spioni), IMHO dovrebbero produrre piu' giocattoli che stimolano e sviluppano l'intelligenza e la curiosita'
27-5-2015 00:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1813 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics