La UE finanzia i robot-maggiordomo per gli anziani

Il progetto Ramcip aiuterà le persone affette da deterioramento cognitivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2015]

ramcip robot maggiordomo

È un robot-maggiordomo la soluzione dell'Unione Europea per affrontare l'invecchiamento della popolazione: Ramcip.

Ramcip sta per Robotic Assistant for MCI Patients at home, ossia Assistenza Robotica domestica per Pazienti affetti da Deterioramento Cognitivo Lieve, e spiega esattamente l'obiettivo del progetto: aiutare quelle persone anziane che riescono a condurre le proprie attività giornaliere ma soffrono comunque di problemi come perdita occasionale di memoria.

Il progetto di ricerca che porterà allo sviluppo del robot è appena iniziato e durerà tre anni; la Commissione Europea lo finanzia con 4 milioni di euro all'interno del programma Horizon 2020, e la partecipazione dell'Italia è affidata alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, destinataria di 330.000 euro.

«I robot di servizio per ambienti intelligenti di nuova generazione dovranno fornire assistenza sicura e discreta, in grado di incidere in maniera positiva negli aspetti significativi della vita quotidiana, spaziando dalla preparazione del cibo alla gestione della casa» spiega la Scuola Superiore Sant'Anna.

«Nello stesso tempo, i robot domestici di nuova generazione dovranno aiutare l'utente a mantenere atteggiamenti positivi e a tenere in esercizio abilità cognitive e fisiche» spiega ancora l'istituto.

Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1728 voti)
Leggi i commenti (26)

L'idea in sé non è nuovissima - già nel 2011 il Giappone aveva presentato un progetto analogo - ma in questo caso, più che di un badante-robot, si parla di un maggiordomo-robot perché la sua presenza sarà discreta e non invasiva: dopotutto, le persone cui il robot è destinato sono in larga parte autonome.

L'automa sarà quindi dotato di «funzioni cognitive» che gli permetteranno di determinare in autonomia i tempi e i modi di intervento grazie al monitoraggio continuo della persona e dell'ambiente casalingo. Inoltre, dovrà sapersi adattare al mutare delle condizioni: non è raro che il Deterioramento cognitivo lieve degeneri in demenza.

«I robot che nasceranno dal progetto dovranno agire come efficaci sostenitori della salute mentale del paziente e diventare una soluzione che cambia assieme all'utente. Così facendo le soluzioni coinciderebbero con le sue necessità, poiché queste evolvono nel tempo» spiega Sandra Hirche, dell'Università di Monaco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

E' questione di tempo. Un po' alla volta, arriveremo ad avere i cylon. Poi sarà la rivolta dei Cylon e la fine dell'umanità. :lol:
12-3-2015 16:13

Non mi è chiaro se alla fine dei tre anni di sviluppo saranno già disponibili automi utilizzabili, francamente mi sembra un pochino presto... :?
7-3-2015 15:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4553 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics