I robot che leggono le news

Arrivano dal Giappone e sono (quasi) identici agli esseri umani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-08-2014]

androidi

Il giorno in cui i robot saranno pressoché indistinguibili dagli esseri umani è sempre più vicino.

Al Miraikan di Tokyo, il Museo Nazionale delle Scienze Emergenti e dell'Innovazione, che ha sede nella capitale giapponese, è stata aperta una mostra chiamata Androidi: che cos'è un umano?.

Star della mostra sono i due androidi Kodomoroid (androide bambino) e Otonaroid (androide adulto), realizzati per essere il più possibile simili a un essere umano.

Kodomoroid è stato progettato per leggere le notizie e le previsioni del meteo, mentre Otonaroid funge da guida per la mostra stessa; i visitatori possono persino parlare con quest'ultimo e sostituire l'operatore che lo accompagna.

I robot sono realizzati non solo per assomigliare agli uomini in apparenza, ma anche per fornire le stesse sensazioni qualora ci sia del contatto fisico; per esempio, la pelle è costituita da un silicone speciale e ha una texture appositamente realizzata per far sì che, freddo a parte, chi la tocchi abbia la sensazione di toccare della vera pelle umana.

Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2323 voti)
Leggi i commenti (20)

Ogni dettaglio è stato studiato per favorire l'illusione che si abbia a che fare con un essere umano, e Otonaroid è in grado di comprendere sia il giapponese che (a un livello inferiore) l'inglese. L'articolo continua dopo il video.

Ovviamente ci sono alcuni difetti; per esempio, la sincronizzazione tra il suono e i movimenti delle labbra non è perfetta; inoltre, questi androidi non sono progettati per eseguire alcun lavoro fisico.

Mentre Kodomoroid, fedele al suo ruolo di annunciatore, è in parte nascosto dietro a una scrivania, Otonaroid è invece in piena vista: muove le mani, si guarda intorno, batte le palpebre e si inchina per salutare i visitatori.

Kodomoroid, invece, già vanta un'ottima pronuncia e i suoi creatori affermano che nel prossimo futuro riuscirà a riprodurre diverse voci e a parlare in diverse lingue.

androide 01
androide 02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ti piace vincere facile... :lol: Ma non è poi così scontato! =)
23-8-2014 15:26

Io mi aruolo nei cacciatori di androidi. :wink:
21-8-2014 00:02

L'era di Blade Runner è sempre più vicina... :wink:
20-8-2014 11:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4264 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics