Gli spermatozoi robot per la fecondazione in vitro

Serviranno anche a somministrare farmaci e operare il corpo dall'interno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2014]

robot spermatozoi

«Abbiamo costruito un micro-robot ispirato alla biologica e che sembra uno spermatozoo ma è stato costruito completamente in laboratorio»: c'è un certo, giustificato orgoglio nelle parole con cui il dottor Sarthak Misra, dell'Università di Twente, nei Paesi Bassi, parla dei suoi MagnetoSperm.

Questi micro-robot, infatti, rappresentano un risultato molto importante per via delle svariate applicazioni per i quali possono essere utili. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1973 voti)
Leggi i commenti (7)
Si va dall'assemblaggio di oggetti su scala micro e nanometrica fino, in un prossimo futuro, alla somministrazione localizzata di farmaci, all'esecuzione di piccoli interventi nel corpo umano, come per esempio l'eliminazione di un trombo e alla fertilizzazione in vitro (che è in effetti l'applicazione più naturale per un robot che pare uno spermatozoo).

Gli "spermatozoi robot" del dottor Misra sono costituiti da un polimero flessibile e resistente, mentre uno strato di metallo ricopre la testa.

Posti all'interno di un campo magnetico variabile, come quello generato dalle bobine di un elettromagnete, possono essere spostati variando il campo stesso proprio grazie al fatto che la testa è coperta di metallo: «La testa magnetica è usata per orientarlo in una certa direzione; quindi, semplicemente facendo oscillare la coda, inizia a muoversi in avanti» ha spiegato il dottor Misra alla BBC.

«L'oscillazione della coda avviene poiché cambiamo la corrente nelle bobine» ha aggiunto.

Perché il movimento avvenga è sufficiente un campo magnetico piccolissimo, nell'ordine dei 5 millitesla, press'a poco la stessa intensità di un comune magnete da appendere al frigorifero.

I robot sono più grandi dei veri spermatozoi - misurano infatti 322 micron - e molto più lenti, ma possono essere guidati con precisione regolando il campo magnetico.

Proprio il fatto che la forza motrice sia esterna, e che i robot non siano altro che un pezzettino di materiale polimerico coperto di metallo, alcuni ricercatori come il dottor Matthew Baker del Victor Chang Cardiac Research Institute di Sydney contestano la definizione di "robot", asserendo che non si tratta di robot nel modo in cui la parola viene comunemente intesa.

magnetosperm

«È solo un pezzo di metallo ed è il campo che fa tutto il lavoro» ha affermato il dottor Baker. «La parte intelligente è il campo magnetico oscillante, piccolo e regolabile».

Il dottor Misra è intanto già al lavoro per riuscire a ridurre la dimensione dei MagnetoSperm.

spermbot swim

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Siamo riusciti a creare dei cosi microscopici che non hanno nemmeno bisogno di alimentazione e tutto ciò che riuscite a dire è "non sono dei robot"? Beh dai, campioni mondiali di pelo nell' uovo direbbero dalle mie parti :D
8-6-2014 20:53

Non saprei dire se sono o meno in grado di fare veramente qualcosa di utile già oggi, nell'articolo è riportato: Quindi parrebbe che siano già in grado di fare qualcosa. Concordo invece sul fatto che non possano essere definiti robot nel senso comune del termine. Leggi tutto
7-6-2014 15:29

Concordo. Infatti, sono solo dei pezzetti di metallo che si possono guidare dall'esterno. A parte la guidabilità, sembra che non abbiano ancora nessun'altra proprietà. Quindi è ancora solo un'idea in sviluppo di cui non possono fare ancora niente di utile.
4-6-2014 23:54

{pippo}
Definizione di robot: sistema che presenta una connessione intelligente tra percezione e azione. Qui non c'è percezione, non c'è azione autonoma e non c'è alcuna connessione intelligente, quindi questi cosi non sono robot.
4-6-2014 21:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1086 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics