Infertilità, arriva un motore per gli spermatozoi lenti

Si chiama Spermbot e potrebbe risolvere i problemi di infertilità maschili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2016]

spermbot

Alcuni ricercatori dell'Università di Dresda hanno deciso di adottare un approccio innovativo per curare l'infertilità maschile: dotare gli spermatozoi con poca motilità di un motore che li "assista".

L'invenzione è stata chiamata Spermbot e in sostanza consiste di una sorta di minuscola elica metallica che si aggancia al flagello dello spermatozoo e si muove grazie a un campo magnetico rotante. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2322 voti)
Leggi i commenti (11)
In questo modo fornisce alla cellula la spinta necessaria a raggiungere la cellula uovo per una potenziale fecondazione.

Qui sotto, il video che mostra Spermbot in azione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

A prescindere dal fatto che siamo decisamente in troppi su questo pianeta che già da tempo non può sostenerci tutti soprattutto se continuiamo a comportarci come oggi, ma, in questo caso lasciamo proprio che la natura segua il suo corso, se uno non può riprodursi, una ragione ci sarà... :roll:
24-1-2016 18:54

Perché non sta già avvenendo? :roll: Leggi tutto
23-1-2016 14:49

E facciamo diventare poveri e disoccupati tutti quei dottoroni che speculano sopra la fecondazione assistita? :wink: Leggi tutto
23-1-2016 14:46

@ giuliogiulio: "Diamo una possibilità alla selezione naturale". Giustissimo: alti, mori e, perché no, islamici ??
22-1-2016 15:11

{Giulgiulio}
Ma al fatto che su questo pianeta siamo in troppi non ci pensa mai nessuno? Diamo una possibilità alla selezione naturale.
22-1-2016 09:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4208 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics