Cani e gatti robot tutti da accarezzare

Arrivano dal Giappone gli animali domestici robot, capaci di rispondere alle coccole del padrone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2014]

All'edizione 2014 del Tokyo Toy Show, la grande fiera dei giocattoli che si tiene nella capitale giapponese, a far bella mostra di sé c'erano dei morbidissimi e coccolosi animali da compagnia robotici.

Tre diversi modelli - un gatto, un pulcino e un cane, non c'erano pecore elettriche - per tutte le esigenze e tutte le tasche, pensati per dare l'illusione di avere un animale vero.

Il gatto è dotato di sensori in grado di rilevare il tocco, posti sulla testa, sull'addome, sulla schiena e sulla coda; ma non ama particolarmente che lo si accarezzi su quest'ultima.

Il muso riesce a riprodurre una certa gamma di espressioni; l'ultimo modello, di cui quello presentato alla fiera era solo un prototipo ancora in sviluppo, è in vendita da luglio in Giappone al prezzo di 12.000 yen (meno di 90 euro).

Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2979 voti)
Leggi i commenti (19)

Per chi vuole spendere meno c'è il pulcino, venduto ad appena 2.700 yen (poco meno di 20 euro); dispone di un solo sensore sulla testa ed è in grado di muovere le ali se accarezzato in maniera "piacevole".

Oltre alla variante gialla, sono disponibili anche versioni blu, verde menta e rosa; se però la prima di queste è in vendita da luglio, per le altre ancora non è stata fissata una data.

Infine, non poteva mancare una versione canina, ispirata a una razza molto amata in Giappone, lo shiba, che incidentalmente è anche uno dei cani più popolari di Internet sotto forma di meme.

Il cane robot, anch'esso mostrato come prototipo, è in grado di comprendere i comandi vocali e di rispondere con 85 comportamenti diversi; sa dare la zampa, sedersi e se adeguatamente coccolato scodinzola e «emette suoni di gioia» come spiega l'azienda.

Venduto insieme all'immancabile osso, il cane robot arriverà a novembre e costerà 40.000 yen (più di 280 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ah, si, su questo hai ragione, lo scenario è possibilissimo, e tutto in sostanza succede perché fatichiamo a sopportarci e a fidarci del prossimo... :? Leggi tutto
14-8-2014 18:45

@Maary79 Beh, potrebbe essere una giusta nemesi... :wink:
14-8-2014 14:40

Ma no! Non parlo dei micetti e cagnolini robotici. Ma dell'impulso a costruire macchine sempre più somiglianti ad esseri viventi, che ne simulino le risposte. Dai petrobot alle bambole sexy robotiche, ai domestici robotici, non è difficile passare agli agenti segreti robotici, ai soldati robotici, ai figli robotici, alle mogli o mariti... Leggi tutto
14-8-2014 14:30

Mi sa che quello è il tuo sogno zievatron! :P Vedere dei micetti e cagnolini robotici che distruggono il genere umano!
10-8-2014 15:09

Inutile dire che non si vuole risparmiare nessuno sforzo pur di realizzare, se possibile, il più grande sogno umano, quello descritto in di Battlestar Galactica, Terminator ed altre storie di fantascienza. Venire distrutti dalla ribellione dei robot. :roll: :lol:
10-8-2014 14:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende già possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacità di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilità, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricità, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2369 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics