Germania: ''Distruggete gli smartwatch dei bambini''

Violano la legge perché consentono ai genitori di spiare le conversazioni a distanza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2017]

germania smartwatch bambini

Lo scorso ottobre l'Organizzazione dei Consumatori Europei (Beuc) invitava i genitori a non acquistare smartwatch per i loro figli: essi - sosteneva la Beuc - contengono delle falle che li trasformano in perfetti strumenti per spiare chi li indossa.

Ora la tedesca Bundesnetzagentur (l'Agenzia federale che si occupa anche delle telecomunicazione) si è posta sulla stessa linea della Beuc ed è andata anche oltre, non solo bandendo gli smartwatch per bambini dalla Germania ma anche invitando i genitori a distruggerli.

La Bundesnetzagentur ha infatti definito gli smartwatch per bambini «dispositivi di ascolti vietati», in quanto possono essere utilizzati per ascoltare le conversazioni che si svolgono in loro prossimità.

«Usando un'app» - spiega l'Agenzia - «i genitori possono usare tali orologi per ascoltare, senza farsi notare, i suoni dell'ambiente in cui si trovano i bambini e pertanto quei dispositivi devono essere considerati come apparecchi trasmittenti non autorizzati».

A quanto pare ci sono già stati casi in cui gli smartwatch indossati da alcuni bambini durante le ore di scuola sono stati adoperati per ascoltare gli insegnanti durante la lezione, ma ciò configura un ascolto illecito di conversazioni private senza l'autorizzazione degli interlocutori, pratica che è contraria alla legge.

Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2096 voti)
Leggi i commenti (32)

L'Agenzia ha quindi deciso di ordinare la messa alla bando degli smartwatch per ragazzi e si è spinta addirittura a chiedere ai genitori di «distruggerli» (poiché violano la legge). Ha chiesto inoltre alle scuole di vigilare sulla presenza di siffatti dispositivi tra gli studenti.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Germania, niente smartwatch microspia per i bambini

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Distruggerli no, ma vietarne l'uso in certi ambiti come quello scolastico sì.
25-11-2017 19:06

Mia figlia ha uno smartwatch per bambini. Io non posso ascoltare se lei non risponde o mi chiama, quindi non ha senso distruggere TUTTI gi smarthwatch per bambini. Altrimenti doverebbero essere distrutti tutti i cellulari.
24-11-2017 09:50

{umby}
Mi sembra giusto!
23-11-2017 23:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1037 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics