Germania, niente smartwatch microspia per i bambini



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2017]

kids smartwatch

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Germania: ''Distruggete gli smartwatch dei bambini''

La Bundesnetzagentur, l'agenzia governativa tedesca per le infrastrutture, ha annunciato lunedì scorso che in Germania gli smartwatch per bambini che hanno una funzione di ascolto e monitoraggio a distanza sono proibiti e vanno distrutti, perché sono l‘equivalente di una microspia.

Le indagini dell'agenzia hanno infatti scoperto che i genitori li stavano usando per origliare gli insegnanti durante le lezioni a scuola.

L'agenzia ha spiegato che i genitori possono inoltre usare questi smartwatch, dotati di carta SIM, per ascoltare di nascosto i bambini e l'ambiente in cui si trovano. Tramite un'app, possono comandare questi orologi in modo che chiamino un numero telefonico desiderato senza che se ne accorga chi li indossa o chi sta nelle vicinanze e così intercettare le conversazioni: queste funzioni sono proibite secondo la legge tedesca.

La Bundesnetzagentur raccomanda in particolare alle scuole di fare molta attenzione agli studenti che indossano smartwatch dotati di funzioni di ascolto e ordina a chi li ha comprati di distruggerli e di mandare all'agenzia una prova dell'avvenuta distruzione, seguendo queste istruzioni.

Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3367 voti)
Leggi i commenti (3)

Non è la prima volta che un dispositivo smart viene proibito dalle autorità o sconsigliato dalle associazioni di difesa dei consumatori o dagli esperti d'informatica a causa di queste funzioni di sorveglianza nascosta: nel 2016 era successo con alcuni robot e bambole e a marzo 2017 era capitato con i CloudPets.

Il presidente della BNA, Jochen Homann, ha detto che "l'ambiente dei bambini va protetto", anche perché una ricerca di un'associazione di difesa dei consumatori norvegese ha scoperto che molti di questi smartwatch non hanno alcuna protezione informatica e quindi possono essere abusati facilmente da sconosciuti per pedinare i bambini, parlare con loro di nascosto e scattare foto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2717 voti)
Gennaio 2025
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 gennaio


web metrics