Cerca un sicario nel dark web per sfregiare la fidanzata



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2021]

sicario dark web

Un uomo cerca nel dark web un sicario affinché sfregi con l'acido la fidanzata che l'ha lasciato; grazie a indagini serrate la Polizia e l'Europol riescono a rintracciarlo e arrestarlo prima che completi il pagamento in Bitcoin e, quindi, prima che il sicario agisca.

Come trama per un thriller è forse un po' banale, ma il punto è che la vicenda che abbiamo appena assunto è vera: la racconta l'Europol stessa sul proprio sito, dove segnala la propria collaborazione con la Polizia Postale e delle Comunicazioni al fine di identificare il mandante del - per fortuna mancato - crimine.

L'intera vicenda si svolge nei primi mesi di quest'anno. Pare che l'uomo sia un quarantenne lombardo, esperto informatico di una grande azienda. Dopo essere stato lasciato dalla fidanzata e aver cercato di riconquistarla in maniera ossessiva (chiedendo infiniti incontri, inviando fiori a ripetizione, importunandola di continuo), avrebbe iniziato a navigare nel dark web alla ricerca di qualcuno che accettasse di sfregiarla con l'acido e lasciarla paralizzata in cambio di una congrua somma di denaro.

C'è da dire che la ricerca è meno improbabile di quello che sembra: il dark web pullula infatti di pubblicità di "servizi" del genere. Come ci si può aspettare, però, si tratta generalmente di truffe che peraltro sono, per i truffatori, a bassissimo rischio: chi mai andrebbe dalla polizia per denunciare che l'assassino prezzolato è fuggito coi soldi anziché compiere l'omicidio per il quale era stato pagato?

Così l'uomo s'è messo in caccia del sicario perfetto e, a quanto pare, l'ha trovato tramite un intermediario, il quale ha richiesto il pagamento di 10.000 euro in Bitcoin in rate successive. Nel corso delle contrattazioni è arrivato anche a progettare i dettagli del crimine: «Deve sembrare una rapina. Dovete rubarle la borsa, ma poi la dovete colpire. Voglio che resti paralizzata dalla schiena in giù e che vada sulla sedia a rotelle e le dovete tirare l'acido in faccia, senza prendere gli occhi» ha scritto.

Fortunatamente per la potenziale vittima, però i messaggi sono stati intercettati dall'Interpol, che ha avvisato la Polizia Postale. Questa ha individuato l'uomo con l'aiuto del gestore dei pagamenti dopo il versamento delle prime "rate": ciò infatti ha fornito ulteriori dettagli utili all'identificazione. Le successive comunicazioni con l'intermediario e l'invio di una parte del compenso pattuito sono, quindi, stati registrati come prova.

Sondaggio
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirà mai l'oro
Lo sostituirà in futuro
Lo ha già sostituito

Mostra i risultati (896 voti)
Leggi i commenti (15)

La polizia è entrata per una perquisizione nell'appartamento dell'uomo lo scorso 27 febbraio. Vistosi messo alle strette, il quarantenne ha accettato di contattare nuovamente l'intermediario, chiedendogli di fermare l'operazione millantando di averci ripensato e di voler proteggere «l'integrità fisica» della sua ex. Quello - che a questo punto già aveva intascato una parte del denaro e che probabilmente non aveva nessun reale contatto con un sicario - ha risposto che non c'erano problemi; al momento pare che la vera identità dell'intermediario non sia stata ancora individuata.

Ora il quarantenne geloso deve rispondere della propria condotta, e poco importa se la persona contattata fosse in realtà un truffatore: l'intento con il quale le azioni sono state condotte è evidente, e il "ravvedimento" è stato opera della Polizia Postale.

D'altra parte, la vicenda ci ricorda come anche i cosiddetti "esperti informatici" non sanno che l'anonimato in rete arriva solo fino a un certo punto: è un utile promemoria per quanti hanno una vera e lecita necessità di non farsi individuare, e devono stare bene attenti a non sentirsi troppo al sicuro soltanto perché utilizzano Tor Browser.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Studio rivela: l'anonimato nel web non esiste, nemmeno usando Tor
Il ransomware che rispetta la privacy delle vittime
Diventare hacker con meno di 2 euro. Grazie alle offerte speciali del dark web
La scatola nera usata dall'Fbi per sbloccare gli iPhone è in vendita online
E così vorreste andare nel Dark Web...
Malware per violare i bancomat in vendita nel dark web
Fondatore di Tor: il Dark Web non esiste
Il Dark Web è in via di estinzione?
FBI, meglio un pedofilo in libertà che rivelare l'hack di TOR
Bug in Cloudflare, rivelati i dati sensibili di oltre 5 milioni di siti
Yahoo, violati 200 milioni di account
Hack di LinkedIn, 117 milioni di email e password in vendita
Un giro sul dark web
Deep web e dark web

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Che pena sto tipo... trovare un insulto sarebbe offensivo per la parolaccia.
4-5-2021 12:17

{utente anonimo}
Probabilmente non hanno intercettato le comunicazioni TOR. Lo hanno beccato perché le transazioni bitcoin sono tracciabili.
20-4-2021 10:58

Concordo con gomez, mi sembra uno dei metodi più probabili ed efficaci anche se non particolarmente efficiente. In quanto al delinquente si spera che gli diano comunque il massimo della pena, con l'aggiunta di qualche anno in più con tutte le aggravanti del caso anche se temo che, invece, se la caverà a buon mercato... :cry:
18-4-2021 10:45

La butto là: con un honeypot. :-) Ossia l'intermediario in realtà era un infiltrato dell'Interpol... :roll: Com'era quella battuta che girava decenni fa? "Internet, quel posto dove gli uomini sono donne, le donne sono uomini, e i bambini sono agenti della FBI" :-D Leggi tutto
16-4-2021 19:49

Scordati il punto di vista tecnico... :lol: Queste cose non vanno rese note. Così che anche gli 'esperti informatici' vengano presi. Leggi tutto
16-4-2021 14:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5476 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 settembre


web metrics