Studio rivela: l'anonimato nel web non esiste, nemmeno usando Tor



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2019]

tor anonimato

È difficile, se non addirittura impossibile, diventare davvero invisibili quando ci si collega a Internet.

Tuttavia, chi frequenta quella parte del dark web costruita sui siti .onion spesso ritiene di essere diventato irrintracciabile semplicemente perché adopera Tor, magari comodamente impacchettato nel Tor Browser per un facile utilizzo.

Ebbene, è tempo di rendersi conto che anche in quel caso non ci si trova affatto protetti da un completo anonimato.

Uno studio recentemente pubblicato si è occupato proprio di questo fenomeno, analizzando i risultati ottenuti da due motori di ricerca specializzati nel censire i siti del dark web, ossia Onion City e Ahmia.

Bisogna ammettere che, proprio a causa della metodologia scelta, l'indagine è piuttosto incompleta: oltre a limitarsi a quei due motori di ricerca soltanto, gli autori hanno deciso di adoperare il numero degli utenti di Tor come se corrispondesse al totale degli utenti del dark web, ignorando altre reti anonime (quali Freenet e I2P).

Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2309 voti)
Leggi i commenti (7)

«Non possiamo dire» - si legge nello studio - «che nel Dark Web si abbia un completo anonimato. TOR s'è prefissato lo scopo di consentire attività anonime, ma i ricercatori e gli esperti di sicurezza lavorano continuamente allo sviluppo di strumenti attraverso i quali si possano identificare singole persone o servizi nascosti, e de-anonimizzarli».

I ricercatori portano come esempio quando accaduto nel 2013, quando l'FBI prese il controllo di Freedom Hosting (hosting specializzato nell'ospitare servizi web Tor). Non solo: ricordano che fin dal 2002 l'FBI utilizzava un malware per identificare gli utenti di Freedom Hosting nonostante questi fossero convinti di accedere in anonimato.

«Abbiamo concluso» - spiegano alla fine gli autori - «che non si può ottenere un anonimato completo» e che è possibile scoprire da quali nazioni gli utenti si collegano sfruttando i dati messi a disposizione da Tor stesso tramite Tor metrics.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

è che spesso sui router ci sono server DHCP che inviano al client (il computer) sia un indirizzo IP (LAN) da usare per la connessione, sia le informazioni per configurare i DNS. invece quando usi una internet key, non c'è routing - nel senso proprio nello standard ISO/OSI, ma hai semplicemente collegato una interfaccia di rete e L'IP è... Leggi tutto
21-5-2019 09:57

Pure io i dns li cambio dalle impostazioni del router, tutti quelli che ho visto fin'ora lo permettono, anche un routerino 3g che usavo tempo fa. Ma non so se sia possibile usando lo smartphone come hotspot, o con un internet key.
20-5-2019 15:32

@etabeta Ah ho capito il tuo commento! In realtà su tutti i router che ho avuto e altri che non ho avuto ma che conosco i DNS si possono tranquillamente impostare in una sezione apposita del router senza dover accedere al SO e senza che ci sia qualche programma che te li cambia a tua insaputa come accadeva in passato. Per spiegarmi... Leggi tutto
19-5-2019 17:03

@Gladiator Credo che dipenda dal router, magari ci sono router su cui è possibile e altri magari no. Non ho router quindi non posso e non mi interessa verificare, a me basta il resolv.conf statico del sistema operativo (GNU(Linux) ma credo che cercando in rete "(modello di router) change DNS)" qualcosa si possa trovare.
19-5-2019 16:56

Questa non l'ho capita, me la spieghi? Leggi tutto
19-5-2019 15:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1308 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 settembre


web metrics