Grave falla in Tails Linux, gli sviluppatori sconsigliano l'uso

Ogni informazione inserita nei siti web potrebbe essere sottratta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2022]

tails falla

Tails è una distribuzione Linux apprezzata da quanti vogliono o devono difendere riservatezza e anonimato e offre agli utenti un ambiente desktop il più possibile sicuro in cui tutte le comunicazioni con l'esterno avvengono attraverso la rete TOR.

Dagli sviluppatori stessi di Tails arriva però ora un invito a non utilizzare il sistema operativo sino al prossimo aggiornamento (il cui rilascio è previsto per il prossimo 31 maggio) poiché la versione attuale, la 5.0, contiene delle serie falle.

«Raccomandiamo di smettere di usare Tails fino al rilascio della 5.1 (31 maggio) a chi usa Tor Browser per informazioni sensibili (password, messaggi privati, informazioni personali etc» scrivono gli sviluppatori.

Il problema sta nel motore JavaScript di Firefox e Tor Browser, come Mozilla stessa ha segnalato: la falla consente a un sito web di aggirare i sistemi di sicurezza integrati in Tor Browser, guadagnando così l'accesso alle informazioni di altri siti web.

«La vulnerabilità» - spiegano ancora gli sviluppatori di Tails - «non vanifica l'anonimato e la crittografia delle connessioni TOR: per esempio, è ancora sicuro e anonimo accedere ai siti da Tails se non si condividono informazioni sensibili con essi», ma la limitazione derivante dalla falla resta comunque importante, poiché non si possono usare password o dati personali senza rischiare la compromissione.

Per andare sul sicuro, la cosa migliore è attendere il 31 maggio e il rilascio di Tails 5.1. Purtroppo - ammettono gli sviluppatori - «il nostro team non ha la capacità di rilasciare prima una versione d'emergenza».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Cosa c'è dietro allo stereotipo dell'hacker?
Tails, la sicurezza non è mai abbastanza

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

E vero che le risorse sono limitate ma proprio perché limitate, il relativo bug, e derivato dall'esaurimento delle sue risorse medesime. Non è che se le risorse fossero infinite, non per questo diventerebbe esenta da errore, quindi non è il possedere un insieme finito o infinito di risorse a determinare l'errore, ma la sua previsione,... Leggi tutto
3-6-2022 12:31

Infatti il titolo è, direi, fuorviante la falla è in FF - ed anche in Thuderbird - come citato in uno dei link presenti nell'articolo, per cui viene ereditato dal TOR browser e, di conseguenza, chiunque utilizzi il TOR browser non patchato è soggetto al rischio, di conseguenza anche Tails Linux fino a che la distribuzione non sarà stata... Leggi tutto
2-6-2022 13:49

Hai ragione, non ho prestato attenzione. Leggi tutto
28-5-2022 20:56

{Utente Anonimo}
Zeross scusami ma non ho capito la tua ultima domanda. Magari non mi sono espresso bene o in maniera rigorosa, ma facevo un analogia con la compressione loseless (deve essere necessariamente una funzione biunivoca invertibile) per sostenere che una tale funzione non può esistere se l'insieme destinazione è più... Leggi tutto
28-5-2022 09:43

il tuo ultimo commento è oggettivamente vero, le risorse sono limitate,ed allo stato attuale non siamo nemmeno in grado di computare quanti scenari siano possibili, quindi assumiamo che siano infiniti semplicemente perché impotenti a calcolarne il valore! :x Da questo ultimo punto poi possiamo andare a riallacciarci al punto... Leggi tutto
27-5-2022 13:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4279 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics