Fondatore di Tor: il Dark Web non esiste

Nei recessi più oscuri di Internet vi sarebbero soltanto pochissime pagine, che quasi nessuno visita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-07-2017]

darkweb

Circola da tempo in Rete un'immagine che molti conosceranno: paragona il web a un iceberg, in cui la punta è costituita dai servizi più noti e la parte sommersa dal deep web e dal dark web.

E, come tutti sanno, quella sommersa è la parte più consistente dell'iceberg.

Ebbene, quell'immagine è falsa. Così ha sostenuto Roger Dingledine, uno dei tre fondatori del Progetto Tor, all'ultima Def Con, la convention di hacker che ogni anno si tiene a Las Vegas.

Secondo Dingledine la gente ha una concezione errata dei sistemi che proteggono la privacy, tra cui ovviamente spicca Tor: li associazioni ad attività illegali e individui senza scrupoli, mentre in realtà vengono adoperati quasi unicamente da persone che non vogliono vedere invasa la propria riservatezza.

I dati sosterrebbero questa visione: soltanto il 3% degli utenti di Tor - spiega Dingledine - usa gli strumenti a disposizione per connettersi a servizi nascosti (come i siti con il Tld speciale .onion).

La maggioranza usa invece Tor per esplorare il web per motivi assolutamente legittimi e, in particolare, per evitare di essere tracciati dai gestori dei siti e dai venditori di pubblicità.

Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1383 voti)
Leggi i commenti (5)

Quanto al dark web, è così insignificante da essere praticamente inesistente.

«In sostanza, non c'è alcun dark web» ha dichiarato durante il proprio intervento alla Def Con. «Non esiste. Contiene soltanto pochissime pagine web».

Che cosa fanno quindi gli utenti di Tor, se non visitano il dark web? Usano Facebook: il social network in blu è infatti il sito più visitato da quanti adoperano Tor e Tor Browser, ossia circa un milione di persone. Pochissimi se rapportati all'intera base utenti di Facebook, ma molti se si considerano gli utenti di Tor.

Per il confondatore di Tor non sarebbe nemmeno il caso di preoccuparsi per quelle notizie secondo le quali all'interno della rete Tor ci sarebbero nodi gestiti da agenzie governative, come l'americana Cia: sebbene effettivamente esistano, sono così pochi da non compromettere l'integrità della rete stessa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Concordo. :lol:
11-8-2017 17:05

Infatti è quasi impossibile, l'utonto medio che usa Fessbuk manco sa dell'esistenza di Tor, al massimo potrebbero scambiarlo con quel tipo macho che usava un martello magico... :roll: :wink:
11-8-2017 17:01

Ovvio che mi riferivo ad un uso lecito, per l'illecito allora, purtroppo, non ci sono limiti.
11-8-2017 16:52

Non chi con FB ci vuole addescare ragazzini/e, o organizzare tru ffe. L'utilizzo di Tor ci sta tutto.
11-8-2017 16:50

Francamente l'utilizzo di Tor per usufruire di FB mi sembra un ossimoro... :shock:
11-8-2017 16:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4459 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics