Spid, ok del Garante privacy al riconoscimento senza operatore

Nuove modalità per il rilascio dell'identità digitale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2020]

spid

Via libera del Garante per la protezione dei dati personali alle nuove modalità di rilascio delle identità digitali mediante il riconoscimento da remoto, grazie alle modifiche delle modalità attuative dello Spid (Sistema pubblico per la gestione dell'identità digitale di cittadini e imprese), proposte dall' Agid (Agenzia per l'Italia digitale).

La nuova procedura di riconoscimento da remoto introdotta dall'Agid non prevede più la presenza contestuale dell'operatore del gestore Spid e del richiedente, che dovrà però effettuare un bonifico dal suo conto corrente.

In sintesi, per ottenere Spid con la nuova modalità, il richiedente, dopo una prima registrazione sul sito del gestore, dovrà avviare una sessione automatica audio-video, durante la quale mostrerà il proprio documento di riconoscimento e il tesserino del codice fiscale o la tessera sanitaria.

In più, per evitare tentativi di furti di identità, la procedura è stata rafforzata con specifiche misure di sicurezza e verifiche incrociate: durante la sessione audio-video, infatti il richiedente dovrà leggere un codice ricevuto via Sms o tramite un'apposita app installata sul cellulare personale.

È inoltre previsto che il richiedente effettui un bonifico da un conto corrente italiano a lui intestato o cointestato, indicando nella causale uno specifico codice precedentemente ricevuto. Tutte queste informazioni e la registrazione audio-video saranno in seguito verificate dall'operatore di back-office che procederà al rilascio dell'identità digitale.

Nel corso delle interlocuzioni per il rilascio del parere, come ulteriore misura di garanzia e per poter valutare l'affidabilità della procedura, il Garante per la privacy ha chiesto che il gestore dell'identità digitale sottoponga a ulteriori controlli a campione le richieste, facendo verificare nuovamente l'audio-video a un secondo operatore.

Al termine di un periodo di test di sei mesi delle nuove procedure, l'Agid dovrà trasmettere al Garante un report con l'esito di queste verifiche, così da valutare l'efficacia del controllo di secondo livello.

L'Agid dovrà poi inviare al Garante i report settimanali, redatti dai gestori Spid, relativi alle richieste di rilascio respinte per profili critici connessi al trattamento dei dati personali e configurabili come tentativi fraudolenti. Tali riscontri potranno essere utili al Garante per svolgere eventuali accertamenti e valutare la necessità di individuare ulteriori misure tecniche e organizzative per rafforzare il procedimento di identificazione da remoto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Solo una precisazione, in questo caso si fa riferimento alla procedura di riconoscimento con o senza operatore da remoto. Per chi non volesse adottarla perché non ha dispositivi adeguati o non riesce a far funzionare la app necessaria, resta sempre disponibile la modalità di riconoscimento di persona presso uno degli uffici abilitati... Leggi tutto
29-11-2020 16:57

Ho anch'io un cell che serve solo per telefonare e per gli sms e non ho voglia di passare allo smart, visto che per navigare uso il pc e quando sono per strada non sento la necessità di collegarmi con qualcuno. Temo però che mi dovrò arrendere. Il mio problema è di come scaricare questa app. Mia moglie, che possiede lo smatphone, ha... Leggi tutto
8-11-2020 15:32

{Paola}
SPID di Poste e' catastrofico: si ottiene in fretta e semplicemente ma poi le credenziali non vengono riconosciute dal loro stesso sito; potete verificare guardando i commenti all'app di Poste
4-11-2020 11:01

{Markus}
Ciao, dal sito SPID sembra che solo LEPIDA richieda un bonifico per l'autenticazione remota via CAM. Altri come Namirial o TimID sono a pagamento, altri come PosteID gratuiti. HTH ciao ;-)
7-10-2020 10:08

{Maurizio}
Constatato che tutti i gestori pretendono di scaricare e utilizzare una App, queste persone non si domandano che molti non hanno uno smartphone e quindi sono tagliati fuori dall'autenticazione mediante spid (stessa cosa per immuni) ? Solo poste id concede 8 possibilità tramite sms in tre mesi, ma comunque questo pretendere... Leggi tutto
5-10-2020 21:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
GPS
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3715 voti)
Maggio 2025
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 maggio


web metrics