DeepSeek sparisce dagli app store italiani

Il Garante Privacy ha aperto un'indagine. È la causa del ritiro dell'app?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-01-2025]

garante privacy deepseek
Foto di Jason Dent.

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
DeepSeek, la IA cinese che fa tremare le aziende occidentali

È stato rapidissimo il Garante della Privacy: DeepSeek ha ottenuto popolarità da pochi giorni soltanto e le app per Android e iOS sono già state rimosse dai rispettivi app store.

Il 28 gennaio il Garante ha avanzato a DeepSeek una richiesta, alla quale l'azienda deve rispondere entro 20 giorni, per sapere quali siano i dati sugli utenti che la IA raccoglie, a quali scopi avvenga la raccolta, in base a quali riferimenti legali e dove vengano conservati. Una richiesta similare era stata avanzata l'anno scorso nei confronti del produttore di ChatGpt e ne era seguita una chiacchierata sospensione dell'applicazione in tutta Italia.

La sparizione delle app di DeepSeek da Google Play e dell'App Store però non sarebbe una diretta conseguenza della richiesta del Garante: l'ANSA riporta che il Garante stesso, Pasquale Stanzione, ha affermato di non sapere «se è merito nostro oppure no; abbiamo chiesto informazioni».

Chi ha già scaricato l'app nei giorni scorsi non ha notato variazioni nel funzionamento, a parte un rallentamento generalizzato causato, a quanto pare, dall'improvviso successo della IA cinese. Anche il sito web è accessibile e funzionante.

Il Garante italiano è stato il più veloce a chiedere chiarezza sul funzionamento di DeepSeek, ma non è l'unico: sia il suo omologo tedesco che quello irlandese, il quale è il punto di riferimento per l'intera Unione Europea, si sono mossi nella stessa direzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'app che “spoglia” le donne: garante privacy apre istruttoria
Spid, ok del Garante privacy al riconoscimento senza operatore
Il ransomware che minaccia di chiamare il Garante della Privacy se non si paga

Commenti all'articolo (5)

...e comunque al seguente link è possibile scaricare direttamente l'APK : - (selezionare poi "Alternative Download Method"
11-3-2025 19:17

potremmo per spiegare la situazione usare la storiella dell'uccellino di Nessuno: Leggi tutto
7-2-2025 23:39

Garanti europei che, peraltro, per non smentirsi vanno sempre in ordine sparso come su qualsiasi cosa e come qualsiasi istituzione statale dei 27 paesi, a dimostrazione che la UE è oramai soltanto una obsoleta istituzione di facciata, che sopravvive indegnamente alla realtà del mondo attuale. In generale per demerito dei politici e dei... Leggi tutto
2-2-2025 10:23

evidentemente gli app-store, che sono americani, rispondono alogiche americane e quindi se negli USA percepiscono un pericolo da un prodotto cinese, prendono provvedimenti. :twisted: a prescindere da quello che chiede o pensano i garanti dei dati europei :?
1-2-2025 13:19

{ocean62}
Chi vuole provare a fare girare DeepSeek (ed anche tantissimi altri modelli) sul proprio smartphone, può scaricare l'app PocketPal dell'autore di Ollama (programma che permette di far girare numerosi modelli su diverse piattaforme)
29-1-2025 23:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1392 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics