Dal Garante privacy un Codice contro il telemarketing selvaggio

Appena entrato in vigore, prevede sanzioni per limitare gli abusi e proteggere i dati degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2024]

codice telemarketing
Immagine generata con DiffusionArt.

È appena entrato in vigore - dal 28 settembre - il nuovo Codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling, stilato a marzo e ora varato dal Garante per la protezione dei dati personali.

Non si tratta di una nuova legge finalizzata a impedire e reprimere certe pratiche. Invece, è un codice di condotta a cui le società possono aderire volontariamente e, se lo fanno, si impegnano di attenervisi scrupolosamente per non violare le leggi già esistenti.

Esse si impegnano infatti ad adottare misure specifiche per garantire la correttezza e la legittimità dei trattamenti di dati svolti lungo tutta la "filiera" del telemarketing: raccogliere consensi specifici per le singole finalità, informare in maniera precisa le persone contattate sull'uso dei dati, assicurare il pieno esercizio dei diritti previsti dalla normativa (opposizione al trattamento, rettifica o aggiornamento dei dati), ed effettuare una valutazione di impatto nel caso svolgano trattamenti automatizzati.

Nel Codice vi sono però anche alcune norme pensate per contrastare il "sottobosco" dei call center abusivi, con l'applicazione di sanzioni e penali.

Sono previste procedure di "prequalifica" per verificare l'adeguatezza delle garanzie offerte dal fornitore e la conformità agli standard indicati dal codice stesso, nonché un controllo esteso all'intera durata del trattamento dei dati personali.

Chi offre servizi di call center deve utilizzare esclusivamente numerazioni richiamabili o identificabili e non accettare incarichi da committenti che non prevedano un obbligo espresso in tal senso.

Non potranno inoltre contattare il medesimo interessato (ossia qualcuno che abbia effettivamente risposto al telefono) prima delle 9.00 e dopo le 20.00 dal lunedì al venerdì; prima delle 10.00 e dopo le 19.00 il sabato o i giorni prefestivi; la domenica o i giorni festivi.

Infine, come sottolinea il Codacons, il dettaglio più importante di questo nuovo codice è che il contratto con l'affidatario del servizio deve espressamente prevedere «un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di penale e mancata corresponsione o annullamento della provvigione, per ogni contratto predisposto in assenza di un contatto legittimo. Le penali imposte dovranno essere parametrate rispetto all'entità delle provvigioni ed alla percentuale di contratti sottoposti a controllo in modo da essere dissuasive, ad esempio pari al triplo della provvigione prevista e non corrisposta o richiesta in ripetizione per ciascun contratto. Resta ferma la possibilità del committente di risolvere il contratto, nonché di prevedere altre tipologie di penali, ad esempio, importi percentuali rispetto alle commissioni previste».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Stop del Garante alle telefonate "mute"
Monti taglia anche la privacy
Marketing selvaggio nel mirino del Garante per la privacy
Garante Privacy contro telemarketing e app mobili
Telemarketing, è ora di dire basta
Telemarketing, luci e ombre sull'autoregolamentazione

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 44)

Infatti è quel che si sta dicendo sin dall'inizio: questo codice non serve a nulla, per questo non costa niente a nessuno aderirvi. Fare milioni di leggi senza poterne far rispettare nessuna, questo è davvero ridicolo.
9-10-2024 07:30

@Homer S. Libero di crederci, ma aderire ad un codice che, in pratica, sottolinea che si rispetta la legge è francamente ridicolo per non dire offensivo per chi ha un minimo di intelligenza. Se poi non c'è controllo/sanzione non serve a nulla, e, se il controllo ci fosse, non servirebbe il codice perché il controllo/sanzione è previsto... Leggi tutto
8-10-2024 18:45

Io ci credo, eccome. Si tratta di una bella patente di legalità da poter esibire ad ogni pie' sospinto. Il problema è che poi le violazioni sono comunque fatte tramite prestanome e società fittizie non facilmente riconducibili a loro, quindi fatta la legge... Leggi tutto
8-10-2024 08:33

E qualcuno crede che veramente che ci siano aziende che aderiscono? E, se anche fosse, chi controlla poi che rispettino il codice, le stesse entità che dovrebbero garantire il rispetto delle leggi? Francamente mi sembra un circolo vizioso che si inviluppa ulteriormente su se stesso... :shock: Leggi tutto
7-10-2024 18:28

{Sergio}
Le leggi e il Garante privacy hanno fallito mseramente contro il telemarketing selvaggio che continua imperterrito. Occorre invertire i "ruoli" sanzioni a tutto il telemarketing a meno che non abbia il consenso esplicito "scritto" dell'utente.
5-10-2024 13:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2788 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics