Telemarketing selvaggio, la legge è già sotto l'albero

Rafforzato il Registro delle Opposizioni. Debuttano i prefissi dedicati alle chiamate commerciali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-12-2017]

legge telemarketing selvaggio

Prima della fine della legislatura (lo scioglimento delle Camere è previsto per dopo Natale), il Parlamento ha approvato in via definitiva la legge contro il telemarketing selvaggio.

Innanzitutto il registro delle opposizioni, già previsto, ora assume un carattere più vincolante e finalmente "blinda" il cliente-utente. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3294 voti)
Leggi i commenti (35)
Infatti fino a oggi persino chi era iscritto al registro rischiava di continuare a ricevere telefonate commerciali: ciò poteva accadere se prima dell'iscrizione aveva concesso a un'azienda il consenso a ricevere chiamate. Non solo: l'azienda poteva cedere e vendere le informazioni sul numero telefonico a terzi.

Con la nuova legge, che entrerà in vigore fra 60 giorni, chi iscriverà nel registro il proprio rifiuto a ricevere chiamate vedrà anche cancellato il consenso dato in precedenza a singole aziende.

Inoltre, entro 60 giorni l'Autorità per le Comunicazioni dovrà definire due prefissi telefonici speciali che dovranno obbligatoriamente essere usati dai call center che effettuano campagne di telemarketing, affinché il cliente possa riconoscere le chiamate commerciali ed eventualmente programmare il blocco sul proprio terminale telefonico.

Di seguito riportiamo il commento di Antonello Soro, Garante privacy.

"L’approvazione in via definitiva, da parte del Senato, del disegno di legge sul registro delle opposizioni, rappresenta un miglioramento di rilievo nella disciplina del telemarketing, rispetto alla quale il Garante ha più volte segnalato l’esigenza di riforma".

"Si apprezzano, in particolare, le misure volte a innalzare le garanzie dei cittadini dalle chiamate indesiderate contrastando, segnatamente, le condotte elusive della disciplina fondata sul consenso".

"L’effettività di queste garanzie dipenderà però anche, in buona misura, dalla promozione, nei cittadini, della consapevolezza di potersi avvalere di tale strumento e dall’efficienza nella gestione del registro: temi sui quali il Garante ha più volte richiamato l’attenzione di Parlamento e Governo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Telemarketing, luci e ombre sull'autoregolamentazione
Un numero verde contro il telemarketing
Garante blocca telemarketing con numeri casuali
Il decreto sul telemarketing non piace al Garante Privacy
Un firewall telefonico per bloccare i rompiscatole
Che noia la pubblicità al 187
L'elenco dei cellulari sarà un flop
Prepariamoci al telemarketing selvaggio

Commenti all'articolo (5)

{Giorgio}
Speriamo davvero che la nuova normativa funzioni e che le eventuali sanzioni (se saranno previste) possano davvero scoraggiare le aziende che non rispettino le norme previste. Mi sono iscritto al registro e più volte ho inviato le chiamate ricevute al Garante, ma non sempre il risultato è stato felice. In particolare una... Leggi tutto
2-1-2018 14:07

Che funzioni ci crederò solo quando non mi arriveranno più telefonate di telemarketing. Per ora, il registro delle opposizioni è stato pressoché inutile e, sullo smartphone l'unica soluzione finora era bannare i numeri dopo che ti avevano scocciato almeno una volta a meno che non venissero indicati come spam in fase di chiamata per cui... Leggi tutto
27-12-2017 11:53

{Ferruccio}
Ma se telefonano dall'Albania! Cosa vuoi che glene freghi delle nostre leggi!?
25-12-2017 19:32

{Luciano}
E per i cellulari?
25-12-2017 12:18

Se tutto sarà confermato e funzionerà bene la vedo una buona legge Un'altra interessante novità, non citata nell'articolo, è la possibilità di iscrivere al registro anche i numeri di telefonia mobile :wtg: [bad thought mode=on] Si vede che siamo in campagna elettorale...
25-12-2017 08:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3185 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics