Garante Privacy: il Registro Opposizioni non funziona

Pizzetti si rivolge al ministro Passera. Ma per il gestore è tutto regolare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2011]

registro opposizioni non va

Che non lo ritenesse una buona idea s'era capito sin da quando aveva dichiarato che il Registro delle Opposizioni è «una innovazione legislativa che non ha incontrato il nostro favore ma alla quale ci siamo dovuti adeguare», ma ora Francesco Pizzetti, Garante per la Privacy, ne ha un'opinione ancora più bassa.

In teoria, chi s'iscrive al Registro si accorge come per magia che il telefono non suona più per proporre prodotti e servizi e che il fax non sputa più pubblicità indesiderata; in pratica, stando alle parole di Pizzetti, il Registro «sta funzionando malissimo, anzi non funziona» e il telemarketing, che ne approfitta, è una pratica «barbarica e un'evidente violazione della privacy».

La dichiarazione è stata fatta durante un incontro alla Libera Università Maria Ss. Assunta di Roma e ha scatenato l'immediata reazione della Fondazione Ugo Bordoni, che gestisce il Registro. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5787 voti)
Leggi i commenti (13)
«Tengo a precisare, in qualita di Presidente della Fondazione Ugo Bordoni, ente gestore del servizio, che il registro, attivo dal primo febbraio, funziona perfettamente secondo i parametri fissati dal Ministero dello sviluppo economico» ha dichiarato Alessandro Luciano.

«Fino a oggi» - ha continuato Luciano - «si sono già iscritte 840.000 persone con tendenza ad un incremento di circa 2.000 utenti al giorno. L'operato della FUB è sottoposto proprio alla vigilanza dello stesso Garante della privacy, che fino ad oggi non ha mai ritenuto di intervenire, riconoscendo evidentemente la qualità della gestione assicurata dalla Fondazione».

Pizzetti, intanto, ha esternato le proprie preoccupazioni circa il cattivo funzionamento del Registro anche inviando una lettera in merito a Corrado Passera, ministro dello Sviluppo Economico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

sono iscritto al registro da diverso tempo le telefonate si sono diradate tantissimo ma ne arriva ancora qualcuna basta dire della registrazione e la telefonata termina immediatamente grazie per aver messo in evidenza il link al modello per le segnalazioni che può essere sempre utile
23-7-2012 18:34

{osfor}
Lo dicevo io che si può segnalare, c'è un modulo: e da come è impostato, dovrebbe essere possibile segnalare anche le telefonate di cui ci è "sfuggito" chi era il chiamante, e quelle a numero nascosto. Da tenere accanto al telefono, insieme ad un orologio... ciao
22-12-2011 11:08

{osfor}
concordo con Nik e longline, nel senso che non ho capito molto "il senso" delle dichiarazioni di Pizzetti: cosa vuole dire che "non funziona"?E' il Registro che non viene correttamente aggiornato (e mi pare francamente poco plausibile), oppure semplicemente le ditte (in parte) lo ignorano?A me l'idea in sé pare valida ed... Leggi tutto
21-12-2011 14:47

a me è andata bene, dopo l'iscrizione ( ho impiegato 1 settimana per riuscirci) non mi pare di aver ricevuto chiamate non desiderate... o comunque non più di un paio nell'arco di diversi mesi
19-12-2011 19:40

:malol:
19-12-2011 17:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1917 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics