Dipendenza da iPhone? No, è amore vero

Secondo un esperto americano, per gli utenti di iPhone stare vicino al proprio smartphone è come stare con la propria ragazza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2011]

iPhone amore vero Lindstrom

Secondo Martin Lindstrom, esperto di comunicazione e marketing, bisogna rivedere almeno in parte tutte quelle teorie secondo cui gli smartphone, e l'iPhone in particolare, creano una dipendenza simile a quella prodotta dalle droghe.

In un intervento sul New York Times, Lindstrom ha sostenuto che il termine più adatto per parlare della relazione tra gli utenti e i loro telefonini non è dipendenza o ossessione, ma amore.

Lindstrom è l'uomo che qualche anno ha suggerito, facendo alcuni esperimenti, che gli effetti dei marchi più noti sui propri fan sono di tipo religioso, come una recente ricerca ha poi confermato.

Ebbene ora, alla vigilia della presentazione dell'iPhone 5, è tornato alla carica partendo dalle osservazioni compiute sui propri amici.

Questi, quando dimenticano i propri iPhone «mi raccontano di sentirsi stressati, tagliati fuori e in qualche modo incompleti scrive Lindsrom.

«A me sembra proprio ansia da separazione» spiega l'esperto, che mette in correlazione quanto raccontato dagli amici con un esperimento da lui condotto non molto tempo fa, grazie al quale ha scoperto che i tre suoni più potenti al mondo, quanto a risposta emotiva generata, sono quello prodotto da un bambino che ride, l'Intel chime e il rumore della vibrazione di un telefonino.

A tutto ciò occorre aggiungere altri fenomeni curiosi, come quello battezzato da Lindstrom sindrome della vibrazione fantasma: la ricerca ansiosa che si scatena quando si avverte vibrare il proprio telefonino, salvo poi scoprire che ci si era sbagliati.

Lindstrom spiega che secondo alcuni psicologi l'uso di iPhone e Blackberry mette in moto nel cervello gli stessi percorsi che creano la dipendenza legata ad altri comportamenti compulsivi, come il gioco d'azzardo: per cui sembrerebbe possibile dire che gli utenti di iPhone possono ritrovarsi dipendenti dai loro dispositivi.

Eppure, un esperimento condotto su otto uomini e otto donne tra i 18 e i 25 anni ha mostrato che l'esposizione al suono o al video di un iPhone che squilla o che vibra attiva la corteccia insulare, associata con i sentimenti di amore e compassione.

In pratica - spiega l'esperto - «i cervelli dei soggetti hanno risposto al suono dei loro telefono come se rispondessero alla presenza o alla vicinanza della propria ragazza, del proprio ragazzo o di un membro della famiglia. In breve, i soggetti non hanno mostrato i classici segni di dipendenza. Invece, essi amano i loro iPhone».

Il pericolo insito in tutto ciò, secondo Lindstrom, sta nel fatto che «mentre accogliamo nuove tecnologie che fanno di tutto meno che baciarci sulla bocca, rischiamo di tagliarci fuori dall'interazione umana».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Almeno sappiamo che sono destinati all'estinzione :D Leggi tutto
5-10-2011 09:56

Questa si che è scienza dannazione! Otto uomini e otto donne, inattaccabile... Sicuramente veritiero! Mi è piaciuto di più la notizia sulla reverenza religiosa... Quella ci stava :-) Questa è proprio una vaccata.
4-10-2011 22:39

Ma chi gliele finanzia queste ricerche??? Apple??? Ma mi faccia il piacere...
3-10-2011 18:43

Accidenti che studio approfondito ! :shock: Con tutti quei soggetti esaminati, sarà stato lunghissimo ed avrà ottenuto risultati indiscutibili e dal valore statistico eccelso. :roll: Per trovarli sarà andato in un Apple Store a pescare i primi sedici fanatici in coda per acquistare l'ultimo (possibilmente inutile) gadget ? :wink: Leggi tutto
3-10-2011 12:59

Io l'ho sempre detto che i melomani sono malati. :lol:
3-10-2011 12:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Messaggi privati
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1104 voti)
Maggio 2025
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics