L'anti-smartphone non suona, non bippa, non distrae

Runcible è il non-smartphone che aiuta a vivere più rilassati e ''disconnessi''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2016]

Runcible

Non è uno smartphone. Anzi, è proprio l'anti-smartphone: «non bippa, non suona, distrae in alcun modo» come spiega il suo creatore, Aubrey Anderson.

Il dispositivo in questione si chiama Runcible ed ha fatto la sua prima apparizione circa un anno e mezzo fa, in occasione del Mobile World Congress 2015. Ora, però, è arrivato sul mercato, e può essere preordinato.

A prima vista è uno strano e vagamente misterioso oggetto circolare che all'interno nasconde un processore Qualcomm Snapdragon 410, una GPU Adreno 306 GPU, 1 Gbyte di RAM e 8 Gbyte di memoria interna.

Ci sono poi un display da 2,5 pollici con risoluzione di 640x640 pixel, una fotocamera da 7 megapixel, connettività Wi-Fi e Bluetooth. Il tutto è gestito da una versione personalizzata di Android, chiamata BuniOS.

Insomma, praticamente l'hardware di uno smartphone di fascia bassa, ma senza le funzioni telefoniche. Anderson spiega che le funzionalità di base includono l'orologio, la bussola e la capcità di mostrare fotografie.

Sebbene - qualora i preordini siano sufficienti - possa arrivare anche una versione con connettività LTE, la connessione alla rete cellulare non è la priorità di Runcible.

È invece stato inventato per avere un dispositivo economico che non disturba, liberando i suoi utenti dalla "dipendenza da messaggio", che li costringe a tenere sempre sott'occhio il telefonino e a saltare sull'attenti a ogni suono. Gli utenti - sostiene Anderson - potranno vivere in maniera più rilassata e «disconnessa».

Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2071 voti)
Leggi i commenti (21)

Non è finita qui. Anderson vuole che Runcible sia un dispositivo duraturo e personalizzabile. Per questo motivo l'utente è autorizzato e anzi incoraggiato ad aprirlo per le eventuali riparazioni ed aggiunte.

«Aprendo il Runcible» - spiega l'inventore - «si trova l'interfaccia GPIO (General Purpose Input/Output) cui è possibile aggiungere dei componenti. Ci sono connettori per audio, USB, SPI (Serial Peripheral Interface) e UART (Universal Asynchronous Receiver/Transmitter)».

Il Runcible è disponibile in due modelli, nessuno dei quali particolarmente economico. Il primo è caratterizzato da una cover posteriore realizzata con plastica proveniente dall'oceano e riciclata; costa 399 dollari.

Il secondo ha invece una cover in legno proveniente da coltivazioni sostenibili, e costa 499 dollari: è un'edizione limitata.

Runcible 2
Runcible 3

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Come non sottoscrivere tutti i commenti precedenti! :roll: p.s. per il prezzo più che na strunzata a me me pare un ladrocinio...
28-6-2016 19:04

C'è chi progetta strumenti polifunzionali e interconnessi e c'è chi scorpora le funzioni di quelli già esistenti. Così ci porteremo dietro il Runcible, il telefono, il pc, il terminale dell'impianto domotico... e chi più ne ha e più ne metta.
27-6-2016 17:10

A che cosa servirebbe quindi??? "Me pare na strunzata"
27-6-2016 14:57

Grande idea. A quando l'auto senza motore, cosi' non rischi di fare incidenti?
26-6-2016 11:09

è per fare questo c'èra bisognodi dotarlo di potevano buttarci dentro un pentium 2 :D Leggi tutto
25-6-2016 12:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2094 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics