La dipendenza da smartphone altera il cervello

Cambiando gli equilibri chimici può rendere depressi, ansiosi e iperattivi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2017]

dipendenza smartphone

Che l'uso eccessivo degli smartphone non sia esattamente salutare, tanto da essere paragonato alla dipendenza dalle droghe, non è più soltanto un'ipotesi.

Una ricerca condotta presso la Korea University ha dimostrato che l'uso frequente degli smartphone provoca degli squilibri chimici nel cervello, e altera di conseguenza il comportamento degli utenti.

I ricercatori, guidati dal dottor Hyung Suk Seo, hanno esaminato un gruppo di persone di età media pari a 16 anni cui era già stata diagnosticata una dipendenza da smartphone.

I soggetti sono stati sottoposti a una serie di test per valutare come l'uso dei telefonini incidesse sulla routine giornaliera, sui ritmi del sonno, sulla vita sociale, sulla produttività e sui sentimenti.

Alcuni dei volontari sono inoltre stati sottoposti a nove mesi di terapia comportamentale cognitiva, e i test sono stati eseguiti sia prima che dopo la terapia.

Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2631 voti)
Leggi i commenti (15)

Alla fine, il dottor Seo ha constatato che una dipendenza maggiore è correlata a punteggi più alti, nei test, per quanto riguarda la depressione, l'insonnia e l'impulsività.

Ulteriori esami hanno mostrato che ciò è dovuto a uno squilibrio in alcune sostanza chimiche presenti nel cervello, in particolare l'acido gamma-amminobutirrico e gli amminoacidi glutammina e glutammato.

La terapia ha permesso di riportare verso la normalità i livelli di quelle sostanze, indicando che è possibile ipotizzare un trattamento medico per curare la dipendenza da smartphone ma anche che limitare l'uso del telefonino è importante, perché le conseguenze sul cervello sono più serie di quanto si possa pensare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Questo mi sembra piuttosto evidente in tutte le persone che sono soggette a qualsiasi tipo di dipendenza quindi è ovvio che la stessa regola valga anche per la dipendenza da smartphone... :roll: Leggi tutto
9-12-2017 15:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4503 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics