Studio dimostra che le auto automatiche non saranno mai sicure

La conclusione: non arriveranno mai sulle strade.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-04-2016]

incidente

Il futuro in cui le auto a guida automatica saranno gli unici veicoli sulle strade sarà anche un futuro in cui gli incidenti mortali saranno un ricordo del passato: è questa, spesso, la ragione che viene indicata per spingere l'adozione di mezzi che non hanno bisogno di un guidatore umano.

Uno studio della RAND Corporation smonta però questa visione, affermando che non saremo mai in grado di provare che le auto automatiche siano davvero sicure.

Il problema è che servirebbe un tempo lunghissimo per condurre un numero sufficiente di test di guida, tale da generare abbastanza dati per dimostrare che i nuovi sistemi sono più sicuri dei vecchio.

«Anche conducendo i test più aggressivi, le attuali auto a guida automatica dovrebbero guidare decine o anche centinaia di anni per percorrere il numero necessario di chilometri [a generare statistiche affidabili, NdR]: un obiettivo irraggiungibile, se lo scopo è dimostrare le prestazioni di questi veicoli prima di immetterli sulla strada a disposizione della gente comune» scrivono gli autori dello studio.

«I nostri risultati» - continuano - «dimostrano che chi sta sviluppando questa tecnologia e coloro che sottopongono i veicoli a test non possono limitarsi a continuare a guidare per raggiungere una "certificazione" di sicurezza. È invece necessario sviluppare dei metodi innovativi per dimostrare la sicurezza e l'affidabilità».

Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6211 voti)
Leggi i commenti (11)

Nel 2014, le auto tradizionali hanno causato 1,08 incidenti fatali ogni 100 milioni di miglia percorsi. Per dimostrare che un'auto automatica è per lo meno ugualmente sicura, «con una flotta di 100 veicoli autonomi che vengono sottoposti a prova 24 ore al giorno, 365 giorni l'anno a una velocità media di 25 miglia all'ora (circa 40 km/h), ci vorranno circa 12,5 anni».

Ciò quindi non significa che dal punto di vista pratico le auto non potranno mai essere sicure, ma significa che non si potranno mai garantire statisticamente come sicure o, per lo meno, non lo si potrà fare in tempi accettabili.

Secondo la RAND Corporation, infatti, anche l'aggiunta di test al simulatore non sarà sufficiente per raggiungere una ragionevole certezza della sicurezza di questi veicoli.

grafico

Tutto ciò può essere problematico perché, al di là della possibilità che si verifichino situazioni letali non previste, le compagnie di assicurazione potrebbero storcere il naso quando richieste di stipulare un contratto per un veicolo autonomo, oppure potrebbero fissare premi altissimi.

Perplessità potrebbero inoltre sorgere nei legislatori, che potrebbero non volersi assumere il rischio di permettere la libera circolazione di auto che non sono "garantite".

Nonostante lo sviluppo di veicoli completamente autonomi continui a buon ritmo, non possiamo dunque sbilanciarci circa il loro lancio sul mercato: sempre nuove complicazioni rischiano di ritardarne il debutto di parecchio tempo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Sicuramente con uno studio che giunge a questa conclusione fanno parlare di loro molto di più che se lo studio fosse giunto alla conclusione opposta. In realtà, come già sottolineato da Benny, prendendo per buoni presupposti e sviluppo dello studio, la conclusione sarebbe che non è possibile affermare che i veicoli a guida autonoma sono... Leggi tutto
7-5-2016 15:27

{Giovanni}
Suggerisco a quelli della RAND di studiare la statistica dei clinical trials; se fosse vera la loro affermazione prima di immettere un farmaco sul mercato bisognerebbe testarlo su milioni (decine,centinaia?) di persone. I risultati si hanno con numeri MOOOOLTO minori, e sono altrettanto attendibili.
6-5-2016 10:07

Interessante questa RAND Corporation. Primo punto: un'auto che cammina costantemente a 25 miglia/h, percorre 600 miglia al giorno, quindi 219.000 miglia l'anno. Se queste auto sono 100 faranno in un anno 21.000.000 miglia. Quindi per ottenere un campione di 100 milioni di miglia percorsi bastano 4,57 anni e non 12,5. Questa è aritmetica... Leggi tutto
5-5-2016 14:52

Concordo... Ricordo che da sempre prima si immettono sul mercato le tecnologie, poi si testano i risultati (spesso in opera). Ad ogni modo il ragionamenot della RAND è piuttosto capzioso: con il principio che non ci sono abbastanza dati si può solo dire che non si possono trarre conclusioni, quindi si può parimenti affermare che i... Leggi tutto
5-5-2016 09:25

{Giuseppe}
Una indicazione precisa la si può avere già testando per un anno 50 veicoli.
5-5-2016 08:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1621 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics