Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email

La fine del supporto si avvicina. Microsoft consiglia di buttare i vecchi PC, anche se perfettamente funzionanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2025]

microsoft emai fine supporto windows 10

Con il conto alla rovescia per la fine del supporto di Windows 10 che scorre veloce, Microsoft ha iniziato a contattare gli utenti (al momento soltanto quelli che sono titolari di un account Microsoft) con una proposta piuttosto audace.

Ha infatti iniziato a inviare email agli utenti che ancora utilizzano questo sistema operativo, incoraggiandoli a rottamare i propri PC scambiandoli con modelli più recenti o, nel caso in cui ciò non sia possibile, semplicemente a eliminarli riciclandone le parti.

Tutti ormai dovrebbero sapere che il supporto a Windows 10 scade tra poco più di sei mesi, il 14 ottobre 2025. Microsoft sta dunque spostando l'attenzione su Windows 11, introdotto nel 2021 ma con requisiti hardware più rigidi rispetto al suo predecessore.

L'email si presenta con un oggetto abbastanza neutro - «La fine del supporto a Windows 10 si avvicina» - ma procede subito a ricordare agli utenti che è ormai tempo di valutare le opzioni a loro disposizione.

Quanti usano PC incompatibili con Windows 11, a causa di processori datati o alla mancanza di supporto per TPM (Trusted Platform Module), dovrebbero secondo Microsoft sostituirli al più presto, per l'appunto; la soluzione suggerita è di riconsegnare i PC a quei rivenditori che considerino il ritiro di questi sistemi offrendo in cambio uno sconto sul nuovo, oppure portarli alle piattaforme di riciclo.

Le email stesse indicano quali programmi di permuta siano offerti dai vari produttori e rivenditori; inoltre enfatizza l'opzione del riciclo, fornendo anche le istruzioni da seguire per cancellare i dati personali prima dello smaltimento.

Per chi esiti a separarsi dal proprio computer attuale, Microsoft menziona brevemente anche il programma di Extended Security Updates (ESU): una sottoscrizione a pagamento che consente ai consumatori di estendere ancora un po' il supporto a Windows 10.

Tuttavia, il tono delle email suggerisce che si tratta di una soluzione temporanea piuttosto che a lungo termine, e lascia intendere che l'opzione migliore sia l'aggiornamento dell'hardware.

Il vero guaio per Microsoft è che, mancanza di supporto a Windows 11 a parte, molto hardware è ancora perfettamente adeguato alle esigenze dei suoi proprietari: lo smaltimento di questi PC funzionanti sarebbe uno spreco.

Per chi non voglia né aggiornare l'hardware né pagare per l'ESU, stanno emergendo alternative che ciascuno potrà considerare. Esistono per esempio soluzioni di terze parti che offrono servizi di micro-patching per garantire gli aggiornamenti di sicurezza oltre il termine ufficiale di Microsoft.

Inoltre, la comunità open-source continua naturalmente a promuovere le distribuzioni Linux, che possono ridare vita a hardware più vecchio senza richiedere costose sostituzioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Suggerirei di valutare di sostituire direttamente Windows 10 con Linux sull'attuale PC se non hai vincoli particolari di far funzionare SW che funzionano solo su Windows e non hai tempo e voglia di cimentarti con una VM Windows.
24-4-2025 18:52

{Sergio}
Non ho alcuna intenzione di cambiare il PC con Windows10 per passare a Windoes11. Trovo inaccettabile questo modo d'imporsi. Prenderò in considerazione la possibilità quando ridurranno del 50 per cento il costo dei nuovi PC ritirando il vecchio altrimenti è solo speculazione.
23-4-2025 12:43

guarda che sei mi dai un consenso mi offro io di discaricare in casa mia il tuo pc :twisted: Leggi tutto
27-3-2025 19:59

interessante. se abbassi la priorità del processo alla più bassa disponibile (idle) dovresti riuscire a usare il computer comunque, ma mi chiedo se non basterebbe rimuovere il componente fallato... Leggi tutto
24-3-2025 10:34

:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: Leggi tutto
24-3-2025 10:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2146 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics