Windows 10, ecco quanto costerà tenerlo dopo la fine del supporto

Microsoft ha annunciato i prezzi del programma ESU, che estende il supporto fino al 2028.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2024]

windows 10 esu 61 dollari
Immagine generata con DifusionArt.

Come previsto e annunciato, l'avvicinarsi della fine del supporto a Windows 10, Microsoft ha varato il programma Extended Support Updates (ESU) per quanti vorranno evitare il passaggio a Windows 11 per ancora tre anni dopo il 2025.

Con un intervento pubblicato su uno dei blog ufficiali, Microsoft ora informa gli utenti di quanto costerà mantenere Windows 10 dopo la fine del supporto.

Precisando che l'ESU «non va inteso come una soluzione a lungo termine», l'autore del post, Jason Leznek, informa i lettori che il primo anno di ESU costerà 61 dollari (a oggi, poco più di 56 euro) per ogni computer; il prezzo «raddoppierà ogni anno successivo», per cui il secondo anno di ESU costerà 122 dollari.

Inoltre, chi dovesse decidere di sottoscrivere il programma a partire dal secondo anno dovrà comunque pagare anche il primo anno, perché «gli ESU sono cumulativi».

Microsoft non avrebbe quindi potuto rendere più chiaro come ESU sia soltanto un modo di rimandare l'inevitabile: a un certo punto sarà obbligatorio passare a Windows 11, eventualmente sostituendo i PC che non possono essere aggiornati a causa di incompatibilità hardware.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

DIMENTICATE LA CUPIDIGIA E L'INGORDIGIA [-X Sono due elementi che riescono a costringere l'essere umano a fare cose stupide in modo incredibilmente scemo :ahrahr: Il volere velocemente eseguire l'operazione di minig li porta a settare il programma in modo che usi la massima quantità possibile di RAM e potenza di calcolo, ed in questo... Leggi tutto
14-4-2024 18:20

Corretto il commento di SverX, quelli fatti bene non si fanno certo scoprire per l'eccessivo uso di risorse di sistema proprio quando l'utente se ne può rendere conto. Infatti ricordo che i vari SETI@home e compagnia non rallentavano affatto la macchina.
10-4-2024 18:22

però era fatto male, perché non avrebbe dovuto portare rallentamenti evidenti (e bastava fare girare il processo in priorità IDLE, come facevano i vari SETI@home o fold@home ...)
10-4-2024 16:08

Tengo a precisare che nel computer di mio nipote ieri, per indagare su un pauroso rallentamento, ho scovato un cpypto Miner ( alruc) che per Windows Defender era assolutamente regolare ( e non è riuscito a riconoscere il trojan Velvet che lo ha installato) ma non per altri anti spyware. La particolarità dei criptominer e che oltre a... Leggi tutto
10-4-2024 15:10

E dall'ingegneria sociale non ti difende nessun sistema aggiornato, antivirus o antimalware... purtroppo.
9-4-2024 18:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1497 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics