Microsoft ricomincia a seccare gli utenti con l'upgrade a Windows 11

Prepariamoci a venir infastiditi periodicamente da una finestra a tutto schermo che esalta la bontà del sistema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2024]

Windows11 aggiornamento

Quando qualcosa funziona tanto bene la prima volta, è solo naturale riproporlo.

Qualcosa del genere deve aver pensato Microsoft quando s'è messa a escogitare un metodo per convincere gli attuali utenti di Windows 10 a passare a Windows 11, e le è venuta in mente la brillante strategia adottata nel passaggio da Windows 7 a Windows 10.

A suo tempo, Microsoft decise che il sistema migliore per invogliare all'aggiornamento fosse infastidire spesso gli utenti con una finestra a tutto schermo che poteva solo essere rimandata, non fatta sparire per sempre.

Oggi, l'azienda ha deciso che quel sistema va benissimo, e l'ha riproposto: così, a partire dall'installazione dell'aggiornamento KB5034203 (attualmente disponibile come anteprima opzionale) gli utenti di Windows 10 si vedranno proporre una finestra a tutto schermo (di cui riportiamo un esempio in fondo all'articolo) che mostri loro tutti i vantaggi di Windows 11.

Informare gli utenti della fine non troppo lontana del supporto al sistema operativo che stanno adoperando (cosa che avverrà il 24 ottobre 2025) non è in sé un'idea malvagia; meno piacevole è farlo in maniera fastidiosa.

Soprattutto, però, bisogna tenere presente che questa volta l'aggiornamento da un sistema operativo all'altro non è - differenze di interfaccia e nuovi malfunzionamenti a parte - tutto sommato indolore come nella transizione da Windows 7 a Windows 10.

Se molti computer sono "fermi" a Windows 10 è anche semplicemente perché questi non possono installare Windows 11, poiché le regole circa la compatibilità hardware non lo consentono.

L'invito pressante a passare a Windows 11 sarà quindi in realtà, per molti, un invito a cambiare il PC per acquistarne uno compatibile con l'ultima versione del sistema, o a rivolgersi a sistemi alternativi di installazione che consentano di aggirare i requisiti.

win11 upgrade finestra

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 7: disabilitare la notifica a tutto schermo per la fine del supporto
Il software per ricevere gli update di Windows 7 senza pagare
Aiuto, Windows 10 si installa a forza sul computer!
Il ''Service Pack 2'' di Windows 7
Come aggiorno il Pc a Windows 10?
Microsoft infastidisce gli utenti di Windows 7 con l'upgrade a 10
Windows 10 tenta di installarsi a forza? Errore di Microsoft
Windows XP, fine di un'era

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

E magari a lui non gli incasina niente e fila tutto liscio, che fai, ridi? :sick: Leggi tutto
22-2-2024 11:31

O magari prova ad installartelo lo stesso, incasinando tutto e lasciandoti senza PC :mrgreen: Leggi tutto
22-2-2024 10:30

O magari prova ad installartelo lo stesso, incasinando tutto e lasciandoti senza PC :mrgreen: Leggi tutto
22-2-2024 10:28

Antix posso confermare che non da problemi ma MX Linux con il kernel 6.X pur senza systemd manda in freeze il DOT S :roll: Per questo ho ripiegato su FreeBSD, avrei potuto installare AntiX ma poi chi mi garantisce che non riescono più a supportare hardware di 12 anni e oltre a 32 bit visto che dipende da Torvalds e non da Antix. Leggi tutto
21-2-2024 18:47

Antix ed MX Linux sono specifiche per hardware obsoleto, il kernel di MX è 6.x Li ho installati sul mio core duo, del 2007 e sul Pentium del 2017. Entrambi MX. Senza alcun problema. Leggi tutto
12-2-2024 10:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics