Il ''Service Pack 2'' di Windows 7

Arriva finalmente l'aggiornamento cumulativo tanto atteso. Ma in Windows Update non si trova.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2016]

windows 7 aggiornamento service pack 2

Nonostante l'insistenza di Microsoft nel convincere gli utenti a installare Windows 10, molti ancora sono i PC su cui gira Windows 7, specialmente in ambito aziendale dove notoriamente i cambiamenti si applicano lentamente.

Ciò significa che, quando c'è bisogno di reinstallare il sistema operativo di un PC, occorre installare nuovamente Windows 7, con tutti i suoi aggiornamenti.

C'è stato un tempo in cui Microsoft usava raggruppare periodicamente gli aggiornamenti usciti in precedenza per una data versione di Windows in un Service Pack. Per esempio, Windows XP ha avuto il Service Pack 1, il Service Pack 2 e il Service Pack 3.

A un certo punto, però, Microsoft ha cambiato politica: infatti Windows 7 ha solo un Service Pack 1 su cui contare, rilasciato nel 2011.

Tutto ciò comporta, naturalmente, che dopo la reinstallazione si procede in maniera relativamente spedita fino all'installazione del Service Pack 1. Poi comincia la lunga fatica di installare tutti i singoli aggiornamenti rilasciati negli ultimi cinque anni, dovendo riavviare spesso tra un gruppo di aggiornamenti e l'altro.

Redmond devono essersi resi conto delle maledizioni inviate loro da quanti sono rimasti intrappolati almeno una volta in questa procedura esiziale, e finalmente hanno rimediato: è finalmente arrivata una sorta di Service Pack 2 per Windows 7 (e anche per Windows Server 2008 R2).

Attenzione, però: non si tratta di un vero Service Pack, ma di un pacchetto diverso che svolge in buona sostanza quasi tutte le funzioni di quello che sarebbe potuto essere il legittimo Service Pack 2. Microsoft lo chiama Convenience Rollup.

Contiene tutti gli aggiornamenti rilasciati dal Service Pack 1 in avanti, fino ad aprile. Ciò significa che prima di poterlo applicare occorre installare separatamente il Service Pack 1: un vero Service Pack 2, invece, l'avrebbe contenuto.

Inoltre, il Convenience Rollup non è disponibile tramite Windows Update (a differenza di un vero Service Pack): chi lo vuole utilizzare deve scaricarlo separatamente.

Per l'occasione, Microsoft ha anche annunciato come intende procedere per gli aggiornamenti successivi ad aprile 2016 e destinati a Windows 7 Service Pack 1, Windows Server 2008 R2, Windows 8.1, Windows Server 2012 e Windows Server 2012 R2.

Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3094 voti)
Leggi i commenti (6)

Gli aggiornamenti di sicurezza verranno rilasciati non appena disponibili, come al solito. Quelli invece che non riguardano la sicurezza saranno rilasciati una sola volta per ogni mese tramite Windows Update, fino al termine del ciclo di vita di ogni prodotto.

C'è infine un'ultima variazione apportata da Microsoft al sistema di aggiornamenti. Fino a oggi si potevano scaricare i singoli pacchetti di aggiornamento dal Microsoft Download Center: un'alternativa utile se per qualche motivo Windows Update fa le bizze, oppure è necessario scaricare singolarmente proprio quel pacchetto. Al Download Center, in effetti, puntano tutti gli articoli della Knowledge Base che riguardano un update.

Presto ciò non sarà più possibile. I singoli aggiornamenti saranno disponibili soltanto tramite il Microsoft Update Catalog, un sito web che svolge più o meno la medesima funzione del Microsoft Download Center ma è dedicato soltanto agli aggiornamenti dei prodotti (è, insomma, meno "generico" del Download Center).

Tutto bene, quindi? Non proprio, perché il Microsoft Update Catalog è un residuo dell'era di Windows XP, e sfrutta ancora le tecnologie in voga all'epoca: in altre parole, per funzionare richiede Internet Explorer e un controllo ActiveX.

Microsoft ha promesso che entro la fine dell'estate l'Update Catalog sarà modificato per fare a meno del controllo ActiveX e funzionare anche con browser diversi da Internet Explorer. Nel frattempo, bisognerà rassegnarsi a tenere IE per i casi di emergenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Sempre nell'ottica di spingere tutti verso W10. :roll:
28-5-2016 11:45

Sicuro che con l'aggiornamento gli irregolari diventino regolari?? Al lancio di W10 con l'aggiornamento gratuito si discuteva di questo sostenendo che l'aggiornamento era possibile ma la copia rimaneva irregolare. Sarebbe troppo facile il contrario non credi?
26-5-2016 20:34

Non lo so... i Seven irregolari ricevono regolarmente i pacchetti per l'upgrade gratuito a 10, e a quel punto diventano regolarissimi. Agli irregolari, conviene aggiornare e di corsa, prima che scada l'offerta... Leggi tutto
23-5-2016 16:34

Sempre a preoccuparsi per gli eventuali pirati e delle loro copie irregolari!! link :wink:
23-5-2016 10:48

Tutto meno facile? Sarà. Ma mi pare un ennesimo tentativo di censire i "7" regolari e no, e magari regolare "i conti" in altro momento (e sede?).
22-5-2016 16:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1128 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics