E-privacy, riservatezza e diritti individuali in Rete

Il 27 Aprile a Firenze, nel Salone dè Dugento di Palazzo Vecchio, avrà luogo il primo Convegno italiano sulla e-privacy, la riservatezza e i diritti individuali in Rete. Sottotitolo: difendersi dal Grande Fratello nel terzo millennio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-04-2002]

Il diffondersi dell'uso generalizzato di internet e della comunicazione elettronica introduce una serie di nuovi rischi legati al controllo e al monitoraggio della vita privata dei cittadini, configurando nuove e gravi possibilità di violazione della riservatezza e dei diritti individuali.

E' sorprendente osservare come George Orwell, nel suo romanzo "1984", abbia descritto ben 54 anni fa tecniche di censura e controllo generalizzato della vita privata che, pur terrorizzanti, sono assai meno potenti di quelli attualmente disponibili e talora utilizzate.

L'interesse delle istituzioni nazionali e internazionali, pur appartenenti a stati ed ordinamenti che nella maggior parte dei casi si fondano sulla libertà degli individui, è stato rivolto principalmente ai mezzi ed alle modalità utilizzabili per indagini di polizia e per la repressione dei reati informatici, senza una equivalente ed equilibrata attenzione alla difesa dei diritti del cittadino dentro e fuori la Rete.

Questi diritti, e in particolare la riservatezza e la libertà di espressione, che sono messi a rischio dalle nuove tecnologie, possono proprio con esse essere difesi e garantiti.

Il convegno si propone di sensibilizzare i cittadini e le istituzioni su questi temi di grande rilevanza civile e di esaminare sia le possibilità di una contemporanea salvaguardia dei diritti individuali e collettivi, sia le modalità con cui i diritti individuali possono essere esercitati e garantiti.

La sessione generale del convegno definirà il quadro istituzionale, legale e tecnologico legato alla privacy individuale e collettiva, mentre la sessione tecnica illustrerà i principi e le modalità pratiche di utilizzo dei pricipali strumenti per la difesa della privacy in rete.

Durante tutta la sessione pomeridiana si svolgerà la Crypto Install fest.

In parallelo ai vari interventi tecnici sarà possibile installare e configurare Gpg, Pgp, JBN, BestCrypt ed altri programmi per la privacy su piattaforme Linux, Unix, macintosh e windows. Coloro che desiderano partecipare possono portare il proprio personal computer per l'installazione dei programmi desiderati.

La partecipazione al convegno è libera; è gradita (ma ovviamente del tutto facoltativa) una preregistrazione, inviando una mail con l'indicazione dei partecipanti a questo indirizzo.

Programma

- Sessione generale -

09:30 - 09:40 Benvenuto e introduzione (Winston Smith)

09:40 - 10:00 Situazione politica e diritti di rete (Alessio Papini)
La rilevanza politica della difesa dei diritti in rete, prospettive politiche e rischi in Italia. Spinte liberticide.

10:00 - 10:30 La privacy e l'anonimato in rete (Marco Calamari)
Diritti individuali: libertà di espressione, riservatezza e anonimato. Raccolta dei dati personali in rete. Profilazione degli utenti di servizi telematici. Incrocio, circolazione e rivendita dei dati personali. Raccolta, conservazione e distruzione di dati di possibile utilizzo forensico.

10:30 - 11:15 Privacy e anonimato - la situazione legale italiana (Avv. Barbara Gualtieri)
La legge 675 e le misure minime di sicurezza: tutela della libertà di espressione e della privacy. Profili processuali e penali: gli strumenti d'indagine e la tutela dell' indagato, l'accesso abusivo, la tutela del patrimonio e del domicilio informatico.

11:15 - 11:30 Coffe-break

11:30 - 12:00 Privacy e anonimato - la situazione legale internazionale (Alessio Frusciante)
Una panoramica sulla situazione della privacy elettronica negli Stati Uniti e nell'Unione Europea.

12:00 - 12:30 Privacy e internet: la posizione del Garante della Privacy (Mauro Paissan)

12:30 - 13:00 Privacy e sicurezza nelle grandi reti universitarie (Ugo Santosuosso)

13:00 - 13:30 Privacy e sicurezza nella rete civica del Comune di Firenze (Antonio Villani)

- Sessione tecnica -

14:30 - 15:15 Pgp e posta crittografata (Leandro Noferini)
Introduzione agli strumenti che permettono di impedire l'intercettazione fraudolenta dei messaggi di posta elettronica.

15:15 - 16:00 Anonimato in Rete: remailer e pseudonym server (Claudio Agosti)
Saranno presentati gli strumenti che consentono di comunicare via posta elettronica senza la necessità di rivelare a terzi la propria identità ed i propri dati personali.

16:00 - 16:45 Freenet - libertà di espressione in rete (Marco Calamari)
Sarà presentato Freenet, un sistema per la pubblicazione e il recupero di informazioni su Internet in forma anonima e non censurabile.

16:45 - 17:30 Applicazioni di tecniche crittografiche e steganografiche agli archivi di dati e alle comunicazioni in rete. (Gianni Bianchini)
Saranno presentate alcune applicazioni per la realizzazione di filesystem crittografati e archivi steganografici su piattaforma Linux e windows. Saranno inoltre illustrate alcune comuni integrazioni di algoritmi crittografici a chiave pubblica ai servizi internet e software per la realizzazione di reti private virtuali (VPN).

17:30 - 18:00 Sessione finale: Q&A e conclusione del convegno

Organizzazione: Comune di Firenze
Sponsorizzazioni: Firenze Linux User Group, Gruppo Verde, Il Progetto Winston Smith

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4834 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics