Notizie nelle recensioni dei ristoranti, per eludere la censura

La guerra è sempre più informatica /3



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-04-2022]

war3

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
La guerra è sempre più informatica

A proposito di segretezza, questo nuovo conflitto cambia anche le regole della censura e della propaganda. In passato era tecnicamente possibile tenere una popolazione all'oscuro di quello che le stava realmente avvenendo intorno, perché i canali d'informazione locali erano centralizzati e controllabili (come lo è per esempio Yandex, uno dei motori di ricerca più usati in Russia, nelle cui pagine non compaiono notizie negative sul conflitto). Ma oggi ci sono mille modi informatici per eludere qualunque censura, persino in Russia.

Cito giusto un paio dei più originali: le notizie sul reale andamento del conflitto annidate nelle recensioni su Google Maps dei ristoranti delle città russe e i messaggi di colorita critica a Putin e favorevoli all'Ucraina vengono lasciati da ignoti hacker, che li fanno comparire sullo schermo delle colonnine di ricarica per auto elettriche a Mosca, che evidentemente sono aggiornabili via Internet e non sono ben protette.

Forse l'evoluzione più inattesa di questa guerra è il fatto che oggi, a differenza del passato, è possibile fornire alla popolazione connessioni a Internet che scavalcano completamente i filtri e le barriere governative e permettono di restare in contatto con il mondo esterno anche se gli invasori controllano o distruggono l'infrastruttura di comunicazione.

StarLink, il sistema di comunicazione satellitare che Elon Musk sta costruendo in orbita intorno alla Terra, è stato messo a disposizione urgentemente del governo ucraino, in seguito a una richiesta fatta a Musk dal già citato vice primo ministro ucraino Fedorov con un semplice tweet pubblico. Non si sa bene come, due giorni dopo è arrivato in Ucraina oltre un centinaio di parabole ultracompatte, grazie alle quali è possibile connettersi direttamente a Internet via satellite.

Non è una soluzione perfetta: la rete StarLink non è ancora completata (sono operativi solo circa cento satelliti e altri 300 circa si stanno ancora posizionando in orbita) e per ora richiede che ci sia una stazione a terra nel raggio di circa 400 chilometri (ce n'è una in Polonia che forse potrebbe servire l'Ucraina occidentale).

Soprattutto c'è il rischio che i segnali emessi da queste paraboline possano essere captati dai sistemi di sorveglianza elettronica militare russi e usati per individuare e colpire chi li usa. In ogni caso, i primi test indicano una velocità di connessione più che accettabile di oltre 200 megabit al secondo.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Le IA di Facebook e Twitter contro la disinformazione russa

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Log4j, stavolta ci è andata bene

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 49)

come saggiamente fatto notare da homer, se avessi ceduto all'istinto di rispondere ad Erma, probabilmente l'eremita mi avrebbe detto che se volevo fare casino potevo anche scendere dalla montagna. :roll: la cronologia degli atti parlamentari della RADA ucraina, che essendo redatti in ucraino, lingua che non conosco, poiché non son... Leggi tutto
28-1-2025 17:05

Un eremita, da tempo isolatosi in profonda meditazione, risiede stabilmente sulla cima di un'alta montagna. Un giorno, un secondo eremita sale sulla stessa cima e senza esitare si colloca accanto al primo. Un anno dopo, un aereo fuori rotta sorvola la cima della montagna; gli eremiti rimangono impassibili. Un anno dopo ancora: Leggi tutto
28-1-2025 14:43

Beh, non per dire, ma anche per tutto quello che hai scritto tu, non c'è citata nessuna fonte (attendibile o meno). E credo che su queste questioni non ci sarà nessuno al mondo che saprà mai tutti i retroscena di queste vicende... solo i diretti interessati che si guarderanno bene dal divulgarle. Ci si basa su quello che si legge (sempre... Leggi tutto
27-1-2025 04:26

@ERMA Quando vuoi confutare un postulato, una affermazione o una dichiarazione, devi portare almeno qualche fonte attendibile, perché altrimenti sei allo stesso livello dei complottisti come la dottoressa Barbara balanzoni, filoputiniani come Nicolai Lilin, il professor Orsini, di Alessandro di Battista, Michele Santoro, Giulietto Chiesa... Leggi tutto
23-12-2024 18:46

Non è tutto molto "preciso" e/o "superpartes". >>> L'Ucraina non so quanto sia "democratica"... mi risulta che nel 2014 abbia avuto un colpo di stato, ed è per questo che la Crimea ha voluto "legittimamente" separarsi... sulla "qualità" del referendum si potrebbe anche... Leggi tutto
20-12-2024 15:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1113 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics