Dalla cabina di pilotaggio senza finestrini ai sedili a castello, passando per l'aereo a ciambella, le novità più strane che cambieranno il modo in cui voliamo.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2015]
La storia dell'aviazione è piuttosto recente: poco più di 100 anni ci separano dal primo volo dei fratelli Wright.
Eppure, in questo secolo di storia i velivoli hanno subito notevoli evoluzioni e il ritmo con il quale le compagnie aeree ogni anno registrano nuovi brevetti ci dice che nei prossimi decenni assisteremo a ulteriori e radicali cambiamenti. L'articolo continua qui sotto.
|
È dal 2014 che Airbus pensa a rivoluzionare la cabina di pilotaggio, eliminando i finestrini.
Questa mossa permetterebbe infatti di cambiare la forma del muso dell'aereo, aumentandone l'aerodinamicità, anche perché una cabina senza finestrini non ha bisogno di essere messa nella posizione tradizionale, ma può essere posizionata a piacimento dai progettisti.
Airbus conta di risolvere il problema di consentire ai piloti di vedere all'esterno nel modo più ovvio: grandi schermi collegati a videocamere esterne.
Per la precisione, il brevetto di Airbus parla di una cabina in cui «almeno parte della superficie» è usata per mostrare una versione digitale del panorama esterno: il resto potrebbe ancora essere dotato di tradizionali finestrini, probabilmente perché è necessario che il pilota possa avere una visione sull'ambiente al di fuori della cabina anche in caso di guasto delle videocamere.
A seguito degli attentati avvenuti l'11 settembre 2001 molte compagnie aeree si sono concentrate sui modi per rendere più sicura la cabina, così da impedire l'accesso a eventuali dirottatori.
Un brevetto richiesto da Airbus nel 2002 introduce un sistema originale per gestire i terroristi: l'installazione di una trappola sull'aereo.
La trappola consiste in una botola posta davanti alla porta della cabina. Se qualche losco figuro cerca di entrare in cabina, i piloti possono azionare il meccanismo che fa aprire la botola e cadere il malintenzionato nella zona sottostante, trasformata in una cella.
Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Finestrini intelligenti, realtà virtuale e cuccette per chi vuol dormire
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|