Finestrini intelligenti, realtà virtuale e cuccette per chi vuol dormire

12 brevetti folli per i viaggi aerei.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-01-2016]

03.these smart windows with touchscreens

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
12 brevetti folli per i viaggi aerei

3. Finestre intelligenti e touchscreen

I piloti non saranno i soli a vedere sostituiti con schermi i propri finestrini: anche i passeggeri potranno approfittare della «visualizzazione interattiva di informazioni» sui display touchscreen trasparenti posti lungo la fusoliera, accanto ai sedili. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1111 voti)
Leggi i commenti (12)
L'idea è sempre di Airbus, che prevede di sostituire i finestrini con schermi trasparenti sui quali proiettare informazioni circa il territorio sorvolato, e tramite i quali i passeggeri potranno gestire le proprie opzioni in materia di intrattenimento musicale o cinematografico, grazie a un semplice tocco sullo schermo.

4. Realtà virtuale per passeggeri annoiati

Un viaggio può essere un'esperienza lunga e noiosa: se i film non sono interessanti e il finestrino intelligente ha ormai perso tutto il fascino della novità, l'ultima soluzione per sopravvivere a tediose ore di volo è rifugiarsi nella realtà virtuale.

04.these virtual reality helmets to stop people getting bored

Airbus pensa quindi di dotare ogni sedile di un casco per la realtà virtuale: tramite esso i passeggeri potranno ottenere «l'isolamento sensoriale dall'ambiente esterno» e rifugiarsi all'intero di quanto i programmi di intrattenimento potranno offrire, dal solito film a un'esperienza tutta nuova che i prossimi anni di sviluppo videoludico sapranno produrre.

5. Le cuccette per dormire in tutta tranquillità

A volte tutto ciò che si desidera da un lungo viaggio in aereo è la possibilità di dormire comodamente. Il normale sedile ha però dei limiti che influiscono negativamente sulla qualità del riposo.

Così Airbus ha iniziato a pensare ad aerei che offrano anche delle cuccette sovrapposte in cui sarà possibile sdraiarsi (ma non stare in piedi), trasformando l'aereo in un Capsule Hotel giapponese.

05.these sleeping pods in the style of a japanese hotel

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Sellini al posto dei sedili in aereoplano

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

I sedili per conversazione: In giappone negli Shinkansen (alta velocita) ogni fila di sedili e ruotabile. alzi una leva e li puoi ruotare di 180 gradi.
8-3-2016 08:56

{paolo}
come disse Fantozzi sul film la corazzata Potemkin - cagata pazzesca !
11-2-2016 21:43

E se l'aereo precipita, immerso nel suo trip, magari non se ne accorge neppure e trapassa in piena serenità... :roll: Leggi tutto
4-1-2016 12:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1336 voti)
Settembre 2025
Se l'antivirus vi avvisa di un pericolo, è il caso di fidarvi
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics