Lampadine così ''smart'' che le comandi anche dopo che le hai restituite



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2019]

hue

Se avete comperato o state pensando di comperare delle lampadine smart Philips Hue, fate molta attenzione: se sono state usate da qualcuno prima di voi, quella persona potrebbe averne ancora il controllo.

Lo ha scoperto John Aravosis, di Americablog, quando ne ha comprate alcune e le ha restituite ad Amazon. Si è accorto che le stesse lampadine sono state consegnate a un nuovo cliente, ma il comando delle lampadine è rimasto in parte a lui e gli arrivano aggiornamenti costanti sullo stato di questi dispositivi e sul Bridge che le collega. Aravosis vede anche il nome e cognome del nuovo acquirente e il suo indirizzo di e-mail.

La storia è raccontata qui, e si conclude con una decisione discutibile: dopo aver eliminato dal proprio account Philips le vecchie lampadine, Aravosis ha cancellato l'intero account, sperando che in questo modo non si sia cancellato anche quello della nuova acquirente.

Avete mai comprato lampadine smart? Le comprereste, considerando queste vulnerabilità?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

@etabeta Aspetta, mi è venuta in mente una cosa della quale ho usufruito anche io perché assai vantaggiosa. Amazon ha delle promozioni, anche piuttosto interessanti, sui dispositivi restituiti da clienti ed eventualmente ricondizionati e lo dichiara chiaramente, magari le lampadine che hanno originato il caso erano proprio oggetto di... Leggi tutto
25-9-2019 18:59

@Gladiator Fossi io istituzionale o cambiano modello,, la t r u f f a, o frode in commercio se preferisci, è t r u f f a non puoi vendere roba usata per nuova, o cambiano nazione perché non gli farei più vendere neanche uno spillo in Italia.
23-9-2019 22:01

@etabeta Mi sa che le vendono già usate spacciandole per nuove proprio per questo motivo così si :inc: meglio la vacca da mungere e mai si sogneranno di cambiare modello.
23-9-2019 19:15

La soluzione sarebbe vendere lampdine usate come usate anziché spacciarle per nuove :inc: il consumatore. Uno almeno sarebbe cosciente che lo attende un' :inc: Questo fa capire chi conta e comanda veramente, non gli Stati "Sovrani" ma le big corps di una certa nazione.
22-9-2019 07:49

Veramente non le avrei comprate neppure prima - infatti non ne ho mai comprate - e non le comprerei neppure se costassero come quelle stupide, non ne comprendo proprio la necessità... Leggi tutto
20-9-2019 19:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3402 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics