L'app che ti dice se ti vesti in modo etico

PaperTale sorveglia ogni aspetto della produzione, dal rispetto dell'ambiente a quello della dignità dei lavoratori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2019]

papertale 1

Per chi cerca di vivere in maniera rispettosa dell'ambiente e di utilizzare soltanto prodotti realizzati senza aggredire impietosamente le risorse naturali o sfruttare i lavoratori la vita non è sempre facile.

Come si può, per esempio, sapere se i materiali adoperati per quella giacca così elegante sono davvero sostenibili, o se le condizioni di lavoro in fabbrica tengono conto della dignità umana degli operai?

Grazie a PaperTale. Ideata dallo svedese Bilal Bhatti, che per 15 anni ha raccolto testimonianze sulle ingiustizie e le vere e proprie atrocità che si compiono nel campo della moda, è uno smart tag (consultabile dalla relativa app) che permette di seguire ogni fase della produzione, dalla raccolta dei materiali fino al trasporto finale.

Ovviamente, PaperTale richiede la collaborazione dell'intera filiera, che deve fornire puntualmente tutte le informazioni a mano a mano che il processo avanza.

Chi vuole partecipare al progetto si registra e verifica che il passo di sua competenza si svolga nel pieno rispetto dell'etica, indipendentemente da chi cura il passo precedente e quello successivo dell'intera catena produttiva: in questo modo si dovrebbe riuscire ad avere una fotografia il più reale possibile di quanto davvero accade.

Con questi dati, PaperTale calcola l'impronta ambientale del prodotto finito, comprensiva di utilizzo dell'acqua, delle immancabili emissioni di anidride carbonica e delle ore di lavoro di ogni operaio, per potersi accertare che la paga sia dignitosa.

Ogni lavoratore che partecipa al prodotto, poi, ha pieno accesso a questi diari (tramite un'apposita postazione sita all'interno della fabbrica, o dal proprio smartphone) per garantire che nessuno menta sulle informazioni immesse, che vengono conservate e gestiti appoggiandosi alla tecnologia blockchain al fine di evitare la manipolazione dei dati e ottenere una maggiore trasparenza.

Gli acquirenti del prodotto finito possono rendersi conto di tutto ciò facendo tramite l'app una scansione dello smart tag presente sul capo finito e, sempre attraverso l'app, possono anche inviare delle mance ai lavoratori o contribuire a programmi di crowdfunding per il sostegno di iniziative volte ad aumentare il tasso d'istruzione, per gli operai stessi o i loro figli.

Quello qui descritto è l'ideale che PaperTale si prefigge di realizzare. Per diventare realtà si affida a una raccolta fondi su Kickstarter; se avrà successo, la produzione di smart tag e app avrà inizio a gennaio.

papertale 2
papertale 3
papertale 4

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Direi che, visto l'esito della campagna di crowfunding - non è stato raggiunto neppure il 5% della cifra target - la cosa interessa veramente a ben poche persone, non saprei se per mancanza di "influencer" o per altre ragioni ma direi che l'iniziativa, così come è stata presentata, si è risolta con un buco nell'acqua. Leggi tutto
14-12-2019 15:08

Non me ne volere ma questa mi sembra molto tirata per i capelli, visti i commenti successivi di etabeta :ops: Chiudo qui il discorso anche se ci sarebbe ancora molto da discutere... Leggi tutto
5-12-2019 16:10

Dal punto di vista oggettivo riferendosi ad una massa di persone, non ci riferisce a nessuno in particolare. Io mai direi ad un utente: 'sei un pollo, utonto, perchè agisci in questo modo'. Poi, se qualcuno si sente tirato in ballo... :roll: Ti rimando in questa sezione, se tu o altri avete qualcosa da dire. Non continuiamo l'OT.... Leggi tutto
5-12-2019 15:14

@Maary79 So bene di non essere un amministratore o un membro dello staff del forum, altrimenti avrei cancellato immediatamente il commento di Etabeta :lol: Se vorrai spiegarmi perché non è intervenuto lo staff, sarò ben lieto di leggere le motivazioni e mi sforzerò di capire il nesso tra l'argomento trattato e il commento di Etabeta. ... Leggi tutto
4-12-2019 18:53

Con queste premesse, le possibilità che hai sono a sotto zero. :roll: 1 Offendi gli utenti. 2 Non ha nulla da dire, se non puntualizzare in modo polemico che altri sono OT 3 Non hai riportato l'argomento IT, anzi. Comunque. Ci provo io. L'app, semmai verrà prodotta, potrebbe essere buona cosa, se controllata a dovere, in modo che... Leggi tutto
4-12-2019 14:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4458 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics