Aspirapolvere smart e Fortnite paralizzati: colpa di Amazon

La causa? I servizi di Amazon in tilt negli Usa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-11-2020]

roomba not connected

Se mercoledì sera o giovedì mattina avete avuto problemi con il vostro aspirapolvere "smart" che non rispondeva più ai comandi, il campanello o apriporta "smart" non funzionava più o non riuscivate a giocare a Fortnite, non vi preoccupate: non è la Rivolta delle Macchine.

Però un pochino dovreste preoccuparvi, perché vuol dire che il vostro dispositivo dipende totalmente da Internet per funzionare, e se Internet non va per qualunque ragione avete un dispositivo inutile.

Se ne sono accorti gli utenti di alcuni prodotti di Autodesk e se ne sono accorte le redazioni di alcuni giornali statunitensi come il Washington Post, il Wall Street Journal e il Chicago Tribune, che hanno avuto serie difficoltà operative. Anche parte del sistema di trasporto ferroviario di New York è andata in crisi.

Il motivo della crisi era bello grosso: la regione US-East-1 degli Amazon Web Services era in tilt. Molti utenti non lo sanno e immaginano Amazon come un negozio online, ma in realtà Amazon gestisce anche una fetta molto sostanziosa del traffico di Internet e questa gestione produce il 57% dei suoi guadagni complessivi. Quando i suoi Web Services fanno le bizze, cade tutto come un castello di carte.

ring irobot

Alcuni utenti, insomma, si sono trovati nella situazione piuttosto assurda di non poter passare l'aspirapolvere o rispondere alla porta di casa per via di un guasto a Internet dall'altra parte del mondo.

piergiggi

La situazione è stata riportata alla normalità alcune ore dopo, ma episodi come questo sottolineano l'importanza di scegliere dispositivi che possano funzionare anche senza una connessione a Internet. Non ha senso che per accendere le luci di casa a Zurigo si debba mandare un comando in California.

Se volete monitorare questi servizi e sapere se un improvviso malfunzionamento del vostro dispositivo "smart" è colpa del dispositivo o di un guasto ai suoi servizi online, provate Downdetector.com; lo stato dei servizi Web di Amazon è invece consultabile presso Status.aws.amazon.com.

Fonti aggiuntive: News.com.au, The Telegraph (paywall), The Register.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Fino a che potrò eviterò nel modo più assoluto che, almeno i dispositivi per la casa e gli elettrodomestici, debbano necessitare di una connessione con un server remoto per funzionare quindi continuerò ad acquistare dispositivi non connessi per questi usi, almeno finché ne verranno prodotti. Non poter aprire la porta di casa perché il... Leggi tutto
27-12-2020 15:09

Credo che in alcuni casi sia già capitato, ma molto più frequente è il caso in cui dopo alcuni anni di "startup" l'azienda che offriva il servizio lo dismette, fallisce, viene assorbita da una più grande che "rorganizza i prodotti" e quel gioiellino di tecnica che avevi comprato diventa improvvisamente un... Leggi tutto
4-12-2020 22:49

IMHO non ha senso utilizzare un server per accendere una lampadina. Oltre 20 anni fa ho realizzato un paio di impianti domotici, e il tutto funzionava in locale. Oggi non vedo difficoltà tecniche per creare dei sistemi che possono essere comandati da smartphone/telecomandi in locale senza dover essere per forza connessi ad internet. E... Leggi tutto
2-12-2020 14:05

{Giulgiulio}
C'è speranza per un ritorno ai software residenti?
2-12-2020 08:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3584 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics