NSA, lo spionaggio istituzionalizzato non conviene più

L'agenzia vuole sospendere la sorveglianza di massa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2019]

nsa sospendere sorveglianza

Secondo quanto riporta il Wall Street Journal, la NSA s'è arresa: constatando l'esistenza di problemi «logistici e legali» nel continuare l'attività, cancellerà il programma di sorveglianza telefonica di massa.

Si tratta di quello stesso programma ideato in seguito agli attentati dell'11 settembre del 2001 e svelato al mondo nel 2013 da Edward Snowden, quando scoppiò il cosiddetto Datagate. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3308 voti)
Leggi i commenti (15)
Non è chiaro quali siano di preciso i problemi rilevati dalla NSA, ma l'agenzia ammette che oggigiorno «le difficoltà superano i vantaggi per i servizi di intelligence», e che pertanto si può abbandonare l'intero sistema di raccolta d'informazioni.

La NSA non può decidere da sola di sospendere l'intera attività: l'agenzia ha infatti raccomandato la chiusura del programma alla Casa Bianca, cui ora spetta la decisione definitiva.

Ciò che davvero risulta strano in questa vicenda è come all'improvviso la NSA abbia cambiato idea: in questi anni ha resistito ad accuse e scandali, difendendo a spada tratta lo spionaggio istituzionalizzato di singoli cittadini statunitensi e governi stranieri.

Adesso ha deciso di mollare tutto: sarà davvero a causa di difficoltà ormai diventate insormontabili?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Datagate, basta un crawler per beffare la NSA
Come l'NSA ha tradito la fiducia del mondo
Tutti gli Stati spiano gli alleati
Datagate, spiato anche il governo italiano
La NSA può violare ogni crittografia
Letta e Tavaroli hanno passato i nostri dati agli americani?
Tim Berners-Lee attacca i governi del datagate

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

@Cesco67 Se fosse come dici tu non potrebbero neanche venderli in Italia telefoni con Android posto che è una aperta violazione costituzionale. Comunque il Prof. mi conferma che non ha accettato niente e come io gli ho consigliato sfan...la ogni richiesta di attivazione di Google Play Service e anche sfanc... il telefono funziona.
19-5-2019 17:08

@etabeta Il tuo prof ha letto, per bene, tutte le condizioni d'uso di Google? Io ammetto di non averlo fatto, ma sono convinto che da una qualche parte è scritto che lo possono fare. E alla prima accensione del dispositivo viene chiesto di accettarle e se non lo fai non puoi usare il telefono... Consiglio per il prof: acquisto di un... Leggi tutto
19-5-2019 15:59

Non è che il Prof. con un articolo scritto così tanto per cazzeggiare, come lui stesso mi ha confessato, gli abbia definitivamente rotto le uova nel paniere? :roll: :lol: Leggi tutto
19-5-2019 15:11

Se lo fanno è perché hanno trovato metodi più efficaci e meno costosi per ottenere almeno lo stesso risultato, altrimenti non ci credo.
29-4-2019 16:47

{wdf}
E noi ci crediamo, infatti
29-4-2019 12:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2263 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics