Snowden: la CIA violava le SIM card già dalla fabbricazione

Nuove rivelazioni per il datagate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2015]

edward snowden

Le agenzie spionistiche statunitensi (CIA e NSA) avrebbero rubato i codici delle SIM card telefoniche già dalla fabbrica stessa, in Olanda.

Secondo un documento segreto del 2010, redatto dal Government Communications Headquarters (Gchq) e fornito dall'ex agente NSA Snowden al sito specializzato The Intercept, i servizi britannici insieme ai colleghi dalla NSA americana avrebbero violato i sistemi informatici della Gemalto. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2231 voti)
Leggi i commenti (36)
La multinazionale, con sede in Olanda e presente in 85 Paesi, ogni anno produce due miliardi di SIM card per i grandi operatori di telefonia mobile come AT&T, Verizon, T-Mobile, Sprint e altri 450 operatori nel mondo.

"Pensiamo di avere in mano la loro intera rete", scrivevano gli 007 britannici in uno dei rapporti segreti sull'attività con la quale insinuavano malware nei computer di una decina di impianti della Gemalto in Italia, Germania, Spagna, Russia e Cina. Violati anche le email e gli account Facebook dei dipendenti Gemalto.

Gli agenti segreti inglesi e americani avrebbero così rubato i codici criptati di decine di milioni di persone su smartphone e tablet: tramite questi avrebbero avuto accesso non soltanto ai tabulati relativi a telefonate, messaggi, chat e e-mail, ma anche ai contenuti delle conversazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Se tutto va bene questo mondo fa bum! Poi, se qualcuno sopravvive, c'è la possibilità, sia pure remota, che imparando dagli errori precedenti ne costruisca uno migliore ma non sono ottimista... :?
12-3-2015 08:19

C'è ancora una possibilità. Se tutto va bene, siamo rovinati. :(
12-3-2015 00:11

{bce}
E pensare che lo Stato spende milioni di euro per pagare Telecom e co. per le intercettazioni giudiziarie...
4-3-2015 16:57

{bce}
E pensare che lo Stato spende milioni di euro per pagare Telecom e co. per le intercettazioni giudiziarie...
4-3-2015 16:56

Veramente ciò che dobbiamo pensare, almeno in molti casi, sono già riusciti ad imporcelo. Io mi ritengo abbastanza critico e attento ma, nonostante ciò, a volte mi domando se veramente quello che penso è frutto solo del mio ragionamento e del mio libero arbitrio o se non viene fortemente condizionato da ciò che mi viene passato come... Leggi tutto
28-2-2015 14:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5839 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics