NSA, lo spionaggio istituzionalizzato non conviene più

L'agenzia vuole sospendere la sorveglianza di massa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2019]

nsa sospendere sorveglianza

Secondo quanto riporta il Wall Street Journal, la NSA s'è arresa: constatando l'esistenza di problemi «logistici e legali» nel continuare l'attività, cancellerà il programma di sorveglianza telefonica di massa.

Si tratta di quello stesso programma ideato in seguito agli attentati dell'11 settembre del 2001 e svelato al mondo nel 2013 da Edward Snowden, quando scoppiò il cosiddetto Datagate. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3298 voti)
Leggi i commenti (15)
Non è chiaro quali siano di preciso i problemi rilevati dalla NSA, ma l'agenzia ammette che oggigiorno «le difficoltà superano i vantaggi per i servizi di intelligence», e che pertanto si può abbandonare l'intero sistema di raccolta d'informazioni.

La NSA non può decidere da sola di sospendere l'intera attività: l'agenzia ha infatti raccomandato la chiusura del programma alla Casa Bianca, cui ora spetta la decisione definitiva.

Ciò che davvero risulta strano in questa vicenda è come all'improvviso la NSA abbia cambiato idea: in questi anni ha resistito ad accuse e scandali, difendendo a spada tratta lo spionaggio istituzionalizzato di singoli cittadini statunitensi e governi stranieri.

Adesso ha deciso di mollare tutto: sarà davvero a causa di difficoltà ormai diventate insormontabili?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Datagate, basta un crawler per beffare la NSA
Come l'NSA ha tradito la fiducia del mondo
Tutti gli Stati spiano gli alleati
Datagate, spiato anche il governo italiano
La NSA può violare ogni crittografia
Letta e Tavaroli hanno passato i nostri dati agli americani?
Tim Berners-Lee attacca i governi del datagate

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

@Cesco67 Se fosse come dici tu non potrebbero neanche venderli in Italia telefoni con Android posto che è una aperta violazione costituzionale. Comunque il Prof. mi conferma che non ha accettato niente e come io gli ho consigliato sfan...la ogni richiesta di attivazione di Google Play Service e anche sfanc... il telefono funziona.
19-5-2019 17:08

@etabeta Il tuo prof ha letto, per bene, tutte le condizioni d'uso di Google? Io ammetto di non averlo fatto, ma sono convinto che da una qualche parte è scritto che lo possono fare. E alla prima accensione del dispositivo viene chiesto di accettarle e se non lo fai non puoi usare il telefono... Consiglio per il prof: acquisto di un... Leggi tutto
19-5-2019 15:59

Non è che il Prof. con un articolo scritto così tanto per cazzeggiare, come lui stesso mi ha confessato, gli abbia definitivamente rotto le uova nel paniere? :roll: :lol: Leggi tutto
19-5-2019 15:11

Se lo fanno è perché hanno trovato metodi più efficaci e meno costosi per ottenere almeno lo stesso risultato, altrimenti non ci credo.
29-4-2019 16:47

{wdf}
E noi ci crediamo, infatti
29-4-2019 12:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2806 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics