Datagate, spiato anche il governo italiano

I file sottratti da Snowden rivelano che USA e Regno Unito intercettavano anche le comunicazioni di politici e aziende italiane.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2013]

Edward Snowden

La rivelazione, a dire il vero, era prevedibile: la NSA, l'ente americano "spione" al centro del datagate, intercettava anche l'Italia.

Ad affermarlo è Gleen Greenwald, il giornalista statunitense che è in possesso dei file sottratti da Edward Snowden e che ne ha parlato al settimanale L'Espresso.

«La NSA porta avanti molte attività spionistiche anche sui governi europei, incluso quello italiano» ha dichiarato Greenwald, il quale nelle prossime settimane rivelerà i dettagli circa il controllo delle comunicazioni italiane da parte degli americani.

Peraltro, pare che la NSA non fosse l'unica a darsi alle intercettazioni: Greenwald afferma che accanto a PRISM agiva anche Tempora, un programma analogo creato dai servizi segreti britannici.

I due software tenevano sotto controllo tre cavi sottomarini a fibre ottiche attraverso i quali passano telefonate e dati - SeaMeWe 3, SeaMeWe 4 e FEA - grazie anche a un «accordo di terzo livello» che esisteva tra i servizi segreti britannici e quelli italiani, i quali dunque erano a conoscenza di quanto avveniva.

Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3299 voti)
Leggi i commenti (15)

I britannici setacciavano gli scambi di informazioni a caccia di qualcosa che consentisse loro di capire «le intenzioni politiche dei governi stranieri» anche e soprattutto su «questioni militari», contrastare la proliferazione di armi nucleari, batteriologiche o chimiche, ma anche trovare dati per avvantaggiare «il benessere economico dell'Inghilterra», contrastare il traffico di droga e individuare «gravi reati economici».

Quanto agli statunitensi, il presidente Obama avrebbe ordinato che la raccolta di informazioni in Europa si limitasse allo spionaggio antiterroristico, evitando quello politico e industriale.

Sul caso è già intervenuto il Copasir per bocca del proprio presidente, Giacomo Stucchi, il quale ha dichiarato: «La NSA ci ha spiegato che i loro filtri impediscono che ci sia una raccolta massiva di comunicazioni nel nostro Paese che riguardano cittadini italiani che parlano tra di loro. Siamo stati anche a Washington e i vertici della NSA l'hanno escluso. Ora il governo italiano ci ha confermato che tutto ciò è stato ribadito dagli organi competenti americani. E la conferma è arrivata anche dai servizi italiani».

«L'unica cosa su cui non c'è ancora chiarezza» - ha aggiunto Stucchi - «sono i metadati generati da comunicazioni da e per gli USA in partenza o in arrivo dall'Italia. Ma solo metadati».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Letta e Tavaroli hanno passato i nostri dati agli americani?
Tim Berners-Lee attacca i governi del datagate

Commenti all'articolo (2)


Metadati? C***o é metadati??? :D ..m****ia boh...
24-10-2013 23:34

beati coloro che credono. Leggi tutto
24-10-2013 21:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (829 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics