Datagate, spiato anche il governo italiano

I file sottratti da Snowden rivelano che USA e Regno Unito intercettavano anche le comunicazioni di politici e aziende italiane.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2013]

Edward Snowden

La rivelazione, a dire il vero, era prevedibile: la NSA, l'ente americano "spione" al centro del datagate, intercettava anche l'Italia.

Ad affermarlo è Gleen Greenwald, il giornalista statunitense che è in possesso dei file sottratti da Edward Snowden e che ne ha parlato al settimanale L'Espresso.

«La NSA porta avanti molte attività spionistiche anche sui governi europei, incluso quello italiano» ha dichiarato Greenwald, il quale nelle prossime settimane rivelerà i dettagli circa il controllo delle comunicazioni italiane da parte degli americani.

Peraltro, pare che la NSA non fosse l'unica a darsi alle intercettazioni: Greenwald afferma che accanto a PRISM agiva anche Tempora, un programma analogo creato dai servizi segreti britannici.

I due software tenevano sotto controllo tre cavi sottomarini a fibre ottiche attraverso i quali passano telefonate e dati - SeaMeWe 3, SeaMeWe 4 e FEA - grazie anche a un «accordo di terzo livello» che esisteva tra i servizi segreti britannici e quelli italiani, i quali dunque erano a conoscenza di quanto avveniva.

Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3312 voti)
Leggi i commenti (15)

I britannici setacciavano gli scambi di informazioni a caccia di qualcosa che consentisse loro di capire «le intenzioni politiche dei governi stranieri» anche e soprattutto su «questioni militari», contrastare la proliferazione di armi nucleari, batteriologiche o chimiche, ma anche trovare dati per avvantaggiare «il benessere economico dell'Inghilterra», contrastare il traffico di droga e individuare «gravi reati economici».

Quanto agli statunitensi, il presidente Obama avrebbe ordinato che la raccolta di informazioni in Europa si limitasse allo spionaggio antiterroristico, evitando quello politico e industriale.

Sul caso è già intervenuto il Copasir per bocca del proprio presidente, Giacomo Stucchi, il quale ha dichiarato: «La NSA ci ha spiegato che i loro filtri impediscono che ci sia una raccolta massiva di comunicazioni nel nostro Paese che riguardano cittadini italiani che parlano tra di loro. Siamo stati anche a Washington e i vertici della NSA l'hanno escluso. Ora il governo italiano ci ha confermato che tutto ciò è stato ribadito dagli organi competenti americani. E la conferma è arrivata anche dai servizi italiani».

«L'unica cosa su cui non c'è ancora chiarezza» - ha aggiunto Stucchi - «sono i metadati generati da comunicazioni da e per gli USA in partenza o in arrivo dall'Italia. Ma solo metadati».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Letta e Tavaroli hanno passato i nostri dati agli americani?
Tim Berners-Lee attacca i governi del datagate

Commenti all'articolo (2)


Metadati? C***o é metadati??? :D ..m****ia boh...
24-10-2013 23:34

beati coloro che credono. Leggi tutto
24-10-2013 21:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1777 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 blocca anteprime dei file scaricati da Internet: serve a mitigare rischi di sicurezza
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics