Letta e Monti, i soli che non hanno protestato contro la NSA

Anche la Francia apre un contenzioso sulle intercettazioni di massa dello spionaggio militare americano. Solo l'Italia tace e acconsente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2013]

datagate nsa francia

Le prime proteste contro il datagate arrivarono dalla Germania: la cancelliera Angela Merkel aveva protestato duramente contro gli USA.

Poi la Svizzera: il Parlamento federale ha votato un ordine del giorno di condanna degli Usa. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2098 voti)
Leggi i commenti (5)
Dopo le proteste anche del Cameron e la visita annullata della presidente brasiliana Youssef negli Usa per protesta, ora è la volta della Francia.

Il quotidiano Le Monde pubblica le rivelazioni di Snowden secondo cui ancora nel 2012 la NSA, la centrale spionistica militare, avrebbe effettuato intercettazioni di massa su numeri telefonici francesi non solo di sospettati di terrorismo ma anche di uomini politici e d'affari francesi.

In seguito a queste rivelazioni, la Francia chiede spiegazioni ufficiali agli USA; l'ambasciatore USA è stato convocato ufficialmente al Ministero degli Esteri francese per ricevere le proteste del governo di Parigi.

A questo punto l'unica eccezione è l'Italia: infatti né l'ex Premier Monti, capo del governo italiano nel 2012, alle prese unicamente con le beghe del suo ex partito, né l'attuale premier Letta hanno levato la loro voce contro gli abusi commessi anche ai danni dei cittadini del nostro Paese.

Questo nonostante i rilievi formulati ufficialmente dal Garante della Privacy, l'ex deputato del Pd Antonello Soru.

Anzi, nei recentissimi colloqui fra il premier Letta e Obama, l'argomento dello spionaggio dell'NSA non è stato nemmeno sfiorato, per non turbare l'atmosfera idilliaca dei rapporti USA-Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Non ne dubito. Vorrei che aumentassero, che dilagassero. :wink:
9-11-2013 13:49

@Zievatron Non è facile che saltino fuori queste notizie .... Snowden è stato un caso fortunato! :shock: :( Ciao
9-11-2013 13:27

Perchè allora non viene fuori uno Snowden che faccia saltare fuori proprio tutto quello che li riguarda?! :cry:
9-11-2013 00:49

@Zievatron Magari complici perchè gli USA li hanno spiati prima e adesso temono che spiffero il tutto! :twisted: :twisted: :twisted: Questo sarebbe da ridere... Ciao
9-11-2013 00:32

Per quanto incredibile, c'è chi si meraviglierebbe davvero, purtroppo. :roll: Leggi tutto
8-11-2013 13:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2674 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics