Le aziende cinesi assumono figuranti bianchi

Per fare bella figura, aziende cinese cercano uomini occidentali che impersonino dipendenti e partner d'affari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-07-2010]

Aziende cinesi falsi dipendenti bianchi

"La faccia è più importante della vita stessa": secondo Zhang Haihua, autore di Think Like Chinese è questo un detto cinese che sta diventando sempre più vero per quanto riguarda le aziende, le quali assumono o affittano attori occidentali perché impersonino dipententi e dirigenti.

Il ragionamento è in sé semplice: le nazioni occidentali sono sviluppate, e dunque i loro abitanti più ricchi dei cinesi; la logica conseguenza è che un'azienda in grado di assumere degli stranieri sarà piena di soldi e in buoni rapporti con l'estero.

Ecco perché sta prendendo piede un impiego particolare: impersonare un dipendente straniero (il quale non deve fare altro che stare seduto in un ufficio con finestre attraverso le quali i clienti non potranno non vederlo) o, meglio ancora, un partner proveniente da una nazione occidentale.

In quest'ultimo caso l'impiego è più facilmente a breve termine - una sorta di "affitto" - ma anche piuttosto semplice, per chi possiede velleità da attore: è sufficiente presentarsi con l'aspetto di chi è appena sceso dall'aereo, non spiccicare una parola di cinese, magari tenere un convincente discorso in inglese o nella propria lingua madre su quanto sia stata proficua la collaborazione negli ultimi anni, spesso incontrare i clienti, cenare con loro e mostrarsi sempre sorridenti.

I candidati più gettonati per questo lavoro sono attori o modelli (d'ambo i sessi) disoccupati, ma anche insegnanti part-time d'inglese o semplicemente persone che abbiano bisogno di incassare un po' di denaro extra e con qualche abilità di recitazione.

Come recita un annuncio visto su sito cinese: "Ci sono possibilità d'impiego per ragazze carine e uomini che abbiano un bell'aspetto con indosso un completo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

si ma a colori............. :roll: Leggi tutto
14-7-2010 18:40

SENZA PAROLE.... o meglio: CHE MONDO DI MERDA! :evil:
14-7-2010 15:23

Data la mia disastrosa situazione economica attuale, devo dire che la cosa mi sembra allettante, ancorché del tutto squalificante.
14-7-2010 13:22

Perché non introdurre questa pratica in certi uffici semideserti dei ministeri, della Regione o della Provincia? Potremmo affitare attori che fanno finta di lavorare e almeno qualcuno risponderebbe al telefono.
14-7-2010 10:56

Sono anni che dico ai sindacalisti di casa nostra, quelli più intransigenti (vedi il caso Pomigliano d'Arco per es...) di andare in Cina a sindacalizzare le "masse operaie" come facevano da noi negli anni '70, così anche la loro economia, come la nostra, andrà a ramengo! :evil: Leggi tutto
14-7-2010 02:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2728 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics