Russia, l'ex KGB controllerà tutto il traffico Internet

Gli ISP devono dotarsi di apparecchiature che registrino il traffico e concedere ai servizi di sicurezza nazionali l'accesso ai dati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2013]

FSB sorveglianza

Il Ministero russo delle Comunicazioni ha da poco emanato una nuova disposizione che sta scatenando le proteste di tutti gli internauti di Russia.

Secondo quanto riporta il quotidiano Kommersant, a partire dal primo luglio 2014 gli ISP dovranno obbligatoriamente installare delle apparecchiature di sorveglianza per monitorare tutto il traffico, conservarne le registrazioni per 12 ore e concedere accesso diretto all'FBS.

Per quanto possa sembrare preoccupante, la situazione che si viene a delineare in questo modo purtroppo è soltanto di poco peggiore di quella attuale.

Già ora, infatti, i provider russi devono possedere l'attrezzatura indicata dal Ministero, se vogliono ottenere la licenza, e sono obbligati a fornire informazioni sui loro clienti (numeri di telefono, indirizzi) ai servizi di sicurezza.

La novità sta nel fatto che dovranno anche registrare tutto il traffico Internet e conservare dette registrazioni (che riguardano i nomi utente, i numeri di telefono, le posizione degli utenti di servizi VoIP come Skype) per 12 ore, oltre a fornire l'accesso all'FSB.

Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2010 voti)
Leggi i commenti (26)

«Il sistema non è una minaccia per i cittadini rispettosi della legge» - ha fatto sapere il Ministero - «ma fornisce solo sicurezza aggiuntiva».

Anche il presidente Putin di recente ha commentato il tema della sorveglianza elettronica, affermando che si tratta di una pratica accettabile finché viene fatta rispettando la legge e che, in Russia, «non si può intercettare la conversazione telefonica di qualcuno senza un mandato».

Secondo l'esperto di sicurezza Eldar Murtazin a spingere il Ministero a emanare la nuova norma è più che altro una questione tecnica.

Già oggi l'FSB, grazie alla apparecchiature che i provider devono installare, ha accesso al traffico Internet, ma lo deve elaborare con i propri server.

La crescita esponenziale del traffico stesso avrebbe quindi spinto i servizi di sicurezza a riorganizzare il lavoro, affidando il compito di memorizzazione ai singoli ISP cosicché chi è preposto al controllo possa scaricare i dati in un secondo momento.

«Vogliono continuare a fare quello che hanno sempre fatto, suddividendo il carico di lavoro» sintetizza Murtazin.

A gestire il tutto ci sarebbe il sistema di sorveglianza SORM, le cui origini risalgono agli anni '80 quando il KGB, predecessore dell'FSB, lo progettò per sorvegliare le comunicazioni telefoniche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Se è solo una riorganizzazione tecnica di quello che già fanno, non vedo la notizia di rilievo.
8-11-2013 15:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2755 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics