La chat a prova di NSA viaggia sul torrent

BitTorrent Chat è un sistema di instant messaging sicuro e decentralizzato che mette al riparo dalle intercettazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2013]

bittorrent chat

«Soltanto quest'anno, più di 6 milioni di persone sono state colpite da fughe di dati. Il diritto di essere i padroni delle proprie conversazioni online non è scontato. Dovrebbe esserlo». È con queste parole che BitTorrent annuncia l'ultima novità: BitTorrent Chat.

Dallo scandalo del datagate in avanti, tutti hanno capito che la privacy nelle comunicazioni che avvengono via Internet è una chimera, a meno di non usare software e accorgimenti appositi.

«Così, qui ai Labs, abbiamo iniziato a lavorare su qualcosa che potesse risolvere il problema della sicurezza delle conversazioni» continua l'azienda. «BitTorrent Chat applica la tecnologia distribuita all'idea dell'Instant Messaging. Il nostro obiettivo è assicurare che i vostri messaggi restino vostri: privati, al sicuro, e gratuiti».

BitTorrent Chat, che al momento si trova nello stadio di alpha privata (per partecipare occorre avanzare una richiesta) non utilizza server per conservare o gestire le conversazioni, sebbene ogni client abbia comunque bisogno dell'equivalente di un tracker BitTorrent per sapere a chi inviare i messaggi».

Sondaggio
Che cosa utilizzi per mandare messaggi dal cellulare?
biteSMS - 1.9%
BlackBerry Messenger - 2.2%
ChatON - 0.6%
Google Talk - 3.2%
iMessage - 4.6%
indoona - 4.6%
jaxtr - 0.4%
Msn - 0.9%
Skebby - 1.3%
Skype - 3.0%
Sms - 41.6%
WhatsApp - 35.8%
  Voti totali: 3611
 
Leggi i commenti (13)

Per ora BitTorrent è molto riservata circa i dettagli di funzionamento di questo sistema; con il proseguire dello sviluppo emergeranno ulteriori informazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Contro Obama la Germania crittografa l'email

Commenti all'articolo (1)


Veramente esisteva la chat, winpopup, linpopup, Talk, ecc, che si connetteva direttamente al IP del destinatario (ci sono ancora), la sua evoluzione fu xpop (non c'è più) che si appoggiava solo ad un server in PHP per sapere le correlazioni tra IP e utenti. In questo modo era impossibile intercettare direttamente le chiamate. Però... Leggi tutto
10-10-2013 00:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2279 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics