Letta e Tavaroli hanno passato i nostri dati agli americani?

I servizi segreti italiani negano, ma le parole dell'ex sottosegretario Gianni Letta testimoniano la collaborazione tra gli USA e la sicurezza di Telecom Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2013]

letta tavaroli datagate

Nelle scorse settimane, mentre sia il presidente del Parlamento Europeo Martin Schulz che l'Assemblea Federale svizzera condannavano l'ormai famosa vicenda del datagate, il Parlamento Italiano si dimostrava particolarmente assente.

Per la Svizzera, l'attività della NSA - che ha acquisito miliardi di telefonate dei cittadini europei - è contraria alla Costituzione elvetica; l'Europa è indignata perché le comunicazioni del suo Parlamento sono state messe sotto controllo. L'Italia, almeno ufficialmente, sembra tacere.

Eppure, secondo le rivelazioni di un luogotenente di marina e agente della NSA, l’Italia avrebbe collaborato a tutto ciò, passando i dati delle nostre comunicazioni agli USA.

I servizi segreti italiani hanno smentito questa notizia precisando che la collaborazione con gli americani sarebbe stata limitata alla lotta contro il terrorismo.

Evidentemente si riferiscono implicitamente alle vicende che hanno visto il SISMI, il nostro servizio segreto militare, collaborare ai massimi livelli con la CIA per il sequestro a Milano dell'imam Abu Omar.

Per quell'avvenimento l'ex capo del SISMI, il generale Nicolò Pollari, e il suo vice Marco Mancini sono stati condannati, così come il capo della sede di Milano della CIA Robert Seldon Lady.

Sulla vicenda il governo Berlusconi e successivamente il governo Monti hanno imposto il segreto di Stato ma pare assodato che l'allora capo della sicurezza di Telecom Italia Giuliano Tavaroli sia coinvolto nella vicenda.

Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3590 voti)
Leggi i commenti (9)

Egli infatti avrebbe messo a disposizione del SISMI e dei servizi segreti USA i dati delle telefonate, acquisiti in modo non legale attraverso gli apparati di Telecom e TIM.

Tutto ciò sarebbe avvenuto con il consenso dell'allora sottosegretario alla Presidenza del Consiglio (con delega ai servizi segreti) Gianni Letta il quale, secondo quanto dichiarato pubblicamente dall'allora presidente di Telecom Marco Tronchetti Provera, sarebbe intervenuto affinché Tavaroli conservasse il proprio posto nonostante lo stesso Tronchetti Provera avesse intenzione di rimuoverlo: la motivazione della richiesta era che l'attività di Tavaroli era indispensabile ai fini della lotta al terrorismo.

Ora che si parla di una possibile nomina di Gianni Letta a senatore a vita in settembre, un passo del genere potrebbe venire interpretato come uno scudo istituzionale a possibili inchieste giudiziarie sul ruolo avuto da Letta nel favorire l'utilizzo dei dati riservati di cittadini italiani da parte dei servizi segreti americani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Mica male come idea, possiamo sempre provare a suggerirgliela... :twisted: Leggi tutto
8-7-2013 18:58

@Zievatron I Conservatori Americani mi paiono tanto "lemmings"... :cry: Spero in Obama per loro, ma nel caso cambiare continente non è male... Ciao
8-7-2013 14:45

@mda Buttarsi nel pacifico come dei lemmings? :?
8-7-2013 14:02

@Zievatron La prima che cade è sicuramente la civiltà Americana con i suo USA. Troppo elefantiaca, come nella crisi del 80' affondò per prima la Russia nel gruppo URSS e satelliti. Infatti i Paesi satelliti che si dissociarono prima si sono salvati dalla grande crisi economica Comunista rispetto quelli interni al URSS (Unione... Leggi tutto
8-7-2013 03:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età i bambini dovrebbero avere uno smartphone personale?
Nessuna
3 anni o meno
4-5 anni
6-7 anni
8-9 anni
10-11 anni
12-14 anni
15-17 anni

Mostra i risultati (2134 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics