L'interrogatorio di Tronchetti

Ecco una serie di domande che, è presumibile, i Pm e il Gip porranno all'ex presidente di Telecom Italia quando lo sentiranno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2006]

Fingiamo per un attimo di essere nella stanza dove, probabilmente fra qualche giorno, i Pm e la Gip che indagano sullo scandalo intercettazioni sentiranno come "persona informata sui fatti" l'ex presidente di Telecom Italia Marco Tronchetti Provera. Ascoltiamo le domande che, molto probabilmente, i giudici gli porranno.

1) A chi riferiva e in che modo e con quale frequenza Giuliano Tavaroli, ex capo della security?

2)Perché il capo di Telecom Italia Audit ha detto ai giudici che Tavaroli rispondeva solo a Tronchetti e invece Tavaroli ha detto che il suo interlocutore era Tronchetti?

3) Tronchetti era al corrente di quanto costassero le indagini affidate, in esclusiva, alla Polis? Perchè affidate solo alla Polis?

4) Tronchetti era al corrente dei rapporti di Tavaroli con Mancini, alto dirigente del Sismi? In che modo Telecom Italia, durante la sua gestione, ha collaborato con il Sismi?

5) Perché Tavaroli ha lasciato Telecom Italia l'anno scorso e perché gli è stata corrisposta un'indennità aggiuntiva oltre alla liquidazione? Perché prima di lasciare Telecom Italia definitivamente e, dopo aver lasciato l'incarico della security, gli è stato assegnato l'incarico di rappresentante della Pirelli in Romania? Perché gli è stata affidata una consulenza, con una procura molto ampia, anche dopo che aveva lasciato Telecom Italia?

6) Quali sono stati i suoi rapporti personali con Tavaroli ai tempi del suo incarico? Perché si è sempre fidato completamente di lui e dopo? Perché non lo ha mai accusato ma nemmeno difeso?

Sono solo alcune delle domande che potrebbero porre a Tronchetti, ci vorranno alcune ore e gli inquirenti non accetteranno reticenze o zone grigie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2507 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics