Le Intranet aziendali, un punto di vista critico

Il ruolo dei lavoratori e delle organizzazioni sindacali nei confronti delle Intranet aziendali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-11-2002]

La crescita delle Intranet è ben testimoniata dalla nascita di un'Osservatorio Permanente gestito da Webegg e dal Politecnico di Milano, la cui attività di ricerca si può conoscere sul sito Intranetfiles. Le Intranet aziendali servono sempre di più per tenere costantemente aggiornati i dipendenti sui programmi, gli obiettivi, i risultati dell'azienda ma non solo. Intranet serve anche per far conoscere le iniziative della concorrenza, per promuovere l'aggiornamento tecnico e professionale on-line con programmi di e-learning.

In altre parole sono un fattore di informazione e formazione all'interno della cosiddetta azienda piatta dove i livelli gerarchici sono ridotti al minimo ed il rapporto diventa diretto: management-dipendenti. Così l'azienda-rete, ingloba diversi territori sparsi a livello anche internazionale, agenti, fornitori. Tiene insieme tutte le diverse componenti aziendali, ma anche interaziendali se è l'Intranet di un gruppo costituito da più aziende.

L'Intranet sostituisce gli house organ, i bollettini e i giornalini aziendali anche se spesso ne riproduce i vizi: organi di informazione un po' auto-apologetica, mai autocritica o con spazi riservati alla critica. Oggi l'Intranet diventa sempre più uno strumento di relazioni interne, relazioni dirette tra azienda e dipendenti, senza intermediari che sostituiscono sempre più le relazioni industriali tradizionali, quelle cioè tra sindacati dei lavoratori ed aziende.

Con l'Intranet si vuole aumentare il consenso interno all'impresa e far crescere l'impresa come una community virtuale in cui il lavoratore si possa identificare sempre di più, sentendo propri gli obiettivi e i valori. Da una parte è normale che le imprese vogliano questo ma dall'altra c'è da chiedersi se l'Intranet non sia uno strumento unilaterale, dal vertice verso il basso, e non una Rete in cui anche dal basso si possano esprimere critiche ed indicazioni e ai dipendenti non si lasci solo lo spazio per dare contributi sul tempo libero.

Quello che manca (in Italia come all'estero) è la presenza, nelle Intranet aziendali, di spazi riservati alle organizzazioni dei lavoratori, i sindacati, per far conoscere i programmi, gli obiettivi, le lotte per difendere l'occupazione, migliorare i salari e le condizioni di lavoro. I diritti di assemblea, di bacheche riservate ai sindacati, di volantinaggio fuori e dentro le aziende, impallidiscono e si rivelano obsoleti, a fronte del boom delle Intranet aziendali.

Nascono sempre più siti Internet di informazione sindacale alternativa ma ad Internet possono accedere pochi lavoratori (soprattutto quadri e dirigenti) mentre alle Intranet aziendali possono accedere tutti. Su questo tema purtroppo, non c'è ancora una sufficiente analisi e progettualità in Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3310 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics