Bufera nella Siae

Dopo l'ultima assemblea, la Siae naviga in acque agitate. A guidare la protesta, un'alleanza di editori musicali multinazionali e indipendenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-07-2009]

Una nutrita schiera di membri dell'assemblea hanno abbandonato polemicamente l'aula, così da impedire (per mancanza del numero legale) la rielezione a presidente dell'avvocato Giorgio Assumma.

Il bilancio consuntivo è stato approvato a maggioranza risicata ,34 voti a favore e 26 astensioni, quindi con astensione di una parte significativa dell'Assemblea.

Dopo l'assemblea di martedì 23 giugno 2009, la SIAE naviga in acque agitate. A guidare la protesta, è l' "industria", un'alleanza trasversale capeggiata dagli editori musicali multinazionali e indipendenti (EMI, Sony/ATV, Warner Chappell, Universal, Sugarmusic, Accordo/Curci, Abramo Allione, Ala Bianca, Peer Music, CAM, Leonardi, Media).

I "dissidenti" contestano ad Assumma, al consiglio di amministrazione e al direttore generale una crescita esponenziale del debito (cioè delle somme accantonate e non ancora ripartite) nei riguardi degli associati, ma soprattutto la diminuzione degli incassi nel settore in crescita del digitale (poco più di 5 milioni di euro, contro i 7 dell'anno precedente), in controtendenza con le performance delle altre principali agenzie di collecting europee: colpa, a loro avviso, di una politica contrattuale poco efficace e lungimirante nei riguardi dei grandi utilizzatori del repertorio, Internet provider, operatori telefonici ed emittenti radiotelevisive.

La coalizione dissidente chiede a questo punto "un nuovo progetto politico e gestionale a tutela degli associati a partire dalla designazione del Presidente".

Antonio Ragaglia

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Previsione plausibile :-k, seppur pessima:!:. Questo è uno di quei momenti :shock: dove mi verrebbe di inneggiare alla pirateria :incupito:... :weeps:... Leggi tutto
24-7-2009 10:26

Quoto.... che ingiustizia in italia. Leggi tutto
15-7-2009 21:23

Ente gretto inutile e meschino Leggi tutto
15-7-2009 19:26

Speriamo che , complice anche questa crisi generale, "tirino il calzino" definitivamente :twisted: Leggi tutto
13-7-2009 00:20

Difronte ad una gestione incompetente e politicizzata, le grandi multinazionali e le etichette indipendenti pretendono che i soldi incassati vengano ripartiti e che i diritti vengano fattivalere economicamente. Questa normale propensione a volere far fruttare i propri guadagni potrebbe portare la SIAE a fare una azione di rapina... Leggi tutto
12-7-2009 22:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics