Come l'NSA ha tradito la fiducia del mondo

L'appello appassionato di un esperto, Mikko Hypponen.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2013]

Mikko Hypponen, di F-Secure, ha tenuto recentemente a Bruxelles un TED Talk nel quale ha messo bene in chiaro, con la competenza di chi lavora da anni nel settore della sicurezza informatica, le vere implicazioni del Datagate e di qualunque programma di sorveglianza preventiva di massa.

L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3312 voti)
Leggi i commenti (15)

Il video è già stato tradotto e sottotitolato da Anna Cristina Minoli e Alessandra Tadiotto, ma con l'aiuto di Luigi Rosa mi sono permesso di sistemare qualche refuso e presentare qui il discorso di Hypponen nella sua interezza, perché merita davvero ed è ricco di spunti per riflessioni profonde e amare, non soltanto sull'informatica, ma sul senso profondo di cosa intendiamo per democrazia e libertà. È un discorso tecnico che finisce per essere politico nell'accezione più nobile di questo termine, spesso annacquato dai teatrini di alcuni commedianti.

Anna, Alessandra, se leggete queste righe e concordate con le nostre modifiche, usatele pure: questo testo è liberamente condivisibile. Per tutti: se trovate refusi o avete traduzioni migliori, segnalatele nei commenti. E se siete d'accordo con quello che ha detto Hypponen, fate circolare le sue idee.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Il discorso integrale di Mikko Hypponen

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Echelon? Mai sentito! Ma dove vivi tu? Dunque Echelon esiste. Come difendersi? Sembrava una storia degna delle più classiche leggende metropolitane, ma ormai non ci sono dubbi. Echelon, la rete di ascolto internazionale anglo-americana di cui si vocifera da anni, esiste davvero. Si conosce l'ubicazione delle sue basi principali ed è... Leggi tutto
25-11-2013 09:43

{Franco}
Ma nessuno ha mai sentito parlare di echelon? Ma dove vivete! Ecco il link link
25-11-2013 08:58

{W3C_PDB}
complimenti a Mikko Hypponen che i sveglia con 6 anni di ritardo, rispetto a Richard Matthew Stallman che dice dal 2007 come minimo quanto segue: Nel 1983 decisi che avrei voluto vivere nel mondo del Software Libero ma ciò era impossibile a quel tempo: per far funzionare un computer è necessario un sistema operativo e nel 1983 tutti i... Leggi tutto
15-11-2013 14:42

Non posso che quotare. Il guaio è che non si convincono che devono favorire al massimo l'open source. :(
14-11-2013 23:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le promozioni estive o natalizie per i cellulari:
Sono in genere molto convenienti
Preferisco quelle per le chiamate
Preferisco quelle per i messaggi
Non le considero convenienti
Non le ho mai utilizzate

Mostra i risultati (1272 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics