Vuoi più amici su Facebook? Ora puoi comprarli

uSocial permette di comprare "pacchetti" di amici su Facebook ai quali inviare spam senza pietà. Ognuno farà guadagnare un dollaro al mese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2009]

uSocial vende pacchetti amici per Facebook spam

Anche l'amicizia si può comprare - o, almeno, quel surrogato di amicizia che ha nome Facebook. Il social network più usato non ha però colpe in questa strana iniziativa; anzi, pare che la osteggi apertamente.

Tutto nasce da un'idea di uSocial, società che si occupa di marketing e pubblicità e ha tutto l'aspetto di chi vuole portare lo spam a nuovi livelli, come se già non bastasse quello esistente.

La procedura è semplice: uSocial mette in vendita "pacchetti" di amici per Facebook; il più economico, che contiene soltanto 1.000 amici potenziali, costa 177 dollari mentre per il più costoso, che arriva fino a 10.000 amici, occorrono 1.167 dollari.

Una volta effettuato l'acquisto, uSocial si incarica di inviare le richieste di amicizia ai contatti "comprati": qualcuno rifiuterà; altri - molti altri, o così lascia intendere uSocial - accetteranno, anche solo per vedere crescere il proprio numero di amici.

Questo sarà l'errore fatale: gli amici compresi nel pacchetto diventeranno i destinatari di pubblicità e promozioni varie; dopotutto è proprio per questo che sono stati messi in vendita.

uSocial ha infatti calcolato che ogni amico su Facebook può far guadagnare fino a un dollaro al mese a chi gli invia pubblicità: moltiplicato per migliaia di amici, diventa una cifra interessante.

Twitter e Digg hanno già accusato uSocial di spam (su Digg, uSocial vende i voti per le notizie) e hanno preso le misure atte a tenerlo lontano dai propri servizi; Facebook si sta preparando a fare altrettanto.

Non è poi chiaro come uSocial si procuri i contatti, né se questi siano reali, né come abbia calcolato il famigerato "dollaro al mese".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

A quanto pare i sistemi di controllo degli utenti da parte di questi servizi sono fallaci ed uSocial ha intuito come poterli ingannare per trarne profitto. Visto che molti utenti su facebook sono dei beoti sono quindi i migliori bersagli per gli spammatori. Se i solcial network non volgiono morire soffocatai dallo spam dovranno... Leggi tutto
4-9-2009 13:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale di questi campi necessiti di maggiore aiuto per il tuo business online personale o aziendale?
SEO, ranking e analytics.
Link Html, generazione sitemap, metatag e generazione QR Code.
Logo, foto, grafica e temi.
Progettazione del sito e organizzazione.
Normativa fiscale.
Soluzioni di pagamento, Paypal e Google Merchant.
Business plan.
Creazione del negozio virtuale o dell'app.
Pagina Facebook collegata.
Pagine di affiliazione.

Mostra i risultati (442 voti)
Maggio 2025
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 maggio


web metrics