La guerra Tim-Telecom Italia sul 412

E' concorrenza spietata tra le due Telecom per i servizi d'informazione elenco abbonati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2004]

Fin dai suoi esordi come azionista e Presidente di Telecom Italia Marco Tronchetti Provera ha sempre puntato su una forte integrazione di tutte le principali attività del suo Gruppo: la telefonia fissa, quella mobile, Internet e la Tv.

Pur smentendo, puntualmente, tutte le voci di fusione tra Telecom Italia e la sua controllata Tim ha integrato molte funzioni importanti: per esempio legale, sindacale, comunicazione e pubblicità, acquisti; e sta procedendo verso l'integrazione delle reti commerciali.

Dove pare non esserci alcuna forma di sinergia è invece il fronte dei servizi d'informazione per l'Elenco Abbonati dove Telecom Italia fornisce il servizio 12 (una sola informazione per chiamata) a tutti i clienti di telefonia fissa e mobile, e il suo servizio 412 (fino a 5 numeri, più informazioni per Farmacie, Meteo, Cinema, Alberghi, Ristoranti, ecc.) che possono chiamare solo gli utenti di telefonia fissa mentre da cellulare questo servizio è accessibile solo chiamando l'892412 (più difficile da ricordare).

In questi giorni la Tim sta sviluppando un'intensa e costosa campagna pubblicitaria sfruttando gli stessi cellulari con continui invii di Sms promozionali e con grandi spazi pubblicitari sulla stampa quotidiana e periodica per promuovere il "suo" 412 accessibile solo da telefonini Tim, in piena concorrenza con l'altra Telecom Italia.

E' evidente la volontà di Tim di piazzare bene il suo "prodotto" nell'imminenza della chiusura del 12 che dovrebbe avvenire il 1° gennaio 2005, data dalla quale si potranno chiamare solo i servizi 412.

Mentre Tim spende e spande sul suo servizio, Telecom Italia non esce con alcuna campagna pubblicitaria perché i suoi responsabili, evidentemente, non credono nel proprio servizio e concentrano tutti i loro sforzi in campagne miliardarie su Alice.

Questo rischia, sul medio termine, di far perdere troppi clienti al servizio, da poco passato in attivo grazie alle nuove tariffe, e di produrre così degli esuberi occupazionali in questo settore poi difficili da gestire. Un esempio di concorrenza intestina allo stesso Gruppo aziendale che si dovrebbe, invece, evitare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1837 voti)
Maggio 2025
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 maggio


web metrics