La guerra Tim-Telecom Italia sul 412

E' concorrenza spietata tra le due Telecom per i servizi d'informazione elenco abbonati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2004]

Fin dai suoi esordi come azionista e Presidente di Telecom Italia Marco Tronchetti Provera ha sempre puntato su una forte integrazione di tutte le principali attività del suo Gruppo: la telefonia fissa, quella mobile, Internet e la Tv.

Pur smentendo, puntualmente, tutte le voci di fusione tra Telecom Italia e la sua controllata Tim ha integrato molte funzioni importanti: per esempio legale, sindacale, comunicazione e pubblicità, acquisti; e sta procedendo verso l'integrazione delle reti commerciali.

Dove pare non esserci alcuna forma di sinergia è invece il fronte dei servizi d'informazione per l'Elenco Abbonati dove Telecom Italia fornisce il servizio 12 (una sola informazione per chiamata) a tutti i clienti di telefonia fissa e mobile, e il suo servizio 412 (fino a 5 numeri, più informazioni per Farmacie, Meteo, Cinema, Alberghi, Ristoranti, ecc.) che possono chiamare solo gli utenti di telefonia fissa mentre da cellulare questo servizio è accessibile solo chiamando l'892412 (più difficile da ricordare).

In questi giorni la Tim sta sviluppando un'intensa e costosa campagna pubblicitaria sfruttando gli stessi cellulari con continui invii di Sms promozionali e con grandi spazi pubblicitari sulla stampa quotidiana e periodica per promuovere il "suo" 412 accessibile solo da telefonini Tim, in piena concorrenza con l'altra Telecom Italia.

E' evidente la volontà di Tim di piazzare bene il suo "prodotto" nell'imminenza della chiusura del 12 che dovrebbe avvenire il 1° gennaio 2005, data dalla quale si potranno chiamare solo i servizi 412.

Mentre Tim spende e spande sul suo servizio, Telecom Italia non esce con alcuna campagna pubblicitaria perché i suoi responsabili, evidentemente, non credono nel proprio servizio e concentrano tutti i loro sforzi in campagne miliardarie su Alice.

Questo rischia, sul medio termine, di far perdere troppi clienti al servizio, da poco passato in attivo grazie alle nuove tariffe, e di produrre così degli esuberi occupazionali in questo settore poi difficili da gestire. Un esempio di concorrenza intestina allo stesso Gruppo aziendale che si dovrebbe, invece, evitare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2795 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics