Il chitarrista degli Who non è un pedofilo

Pete Townshend rischiava fino a cinque anni di galera, ma è stato scagionato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2003]

Ricorderete forse un mio articolo di qualche tempo fa, in cui raccontavo che Pete Townshend, chitarrista degli Who, era accusato di aver scaricato immagini pedofile da Internet e si era giustificando adducendo "motivi di ricerca".

Il 10 marzo 2003, Townshend è stato scagionato. Riceverà un'ammonizione formale da parte della polizia perché per sua stessa ammissione ha visitato un sito pedofilo nel corso delle ricerche per un suo libro sul tema (disponibile in Rete), ma non andrà in carcere. Townshend era stato incriminato perché i dati della sua carta di credito erano stati trovati in un archivio di 7272 nomi fornito alla polizia inglese dalla polizia postale statunitense.

Un articolo di Townshend sul tema della pedofilia, scritto in tempi non sospetti (in inglese), è presso questa pagina. La notizia dello scagionamento è riportata da This is London.

Townshend rischiava fino a cinque anni di galera e soprattutto di trovarsi con la reputazione rovinata per sempre. Stavolta, a lui, è andata bene, anche se sicuramente un po' di fango gli resterà addosso. E se fosse successo a un comune cittadino?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

Stefano
La solita storia... Leggi tutto
23-5-2003 17:11

Daniela Male
Hai ragione, non siamo stati velocissimi... Leggi tutto
8-5-2003 10:19

Paolo Attivissimo
articolo intempestivo? Leggi tutto
8-5-2003 09:02

Marco Passarello
Pete Townshend Leggi tutto
8-5-2003 08:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3105 voti)
Maggio 2025
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 maggio


web metrics