Vuoi più amici su Facebook? Ora puoi comprarli

uSocial permette di comprare "pacchetti" di amici su Facebook ai quali inviare spam senza pietà. Ognuno farà guadagnare un dollaro al mese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2009]

uSocial vende pacchetti amici per Facebook spam

Anche l'amicizia si può comprare - o, almeno, quel surrogato di amicizia che ha nome Facebook. Il social network più usato non ha però colpe in questa strana iniziativa; anzi, pare che la osteggi apertamente.

Tutto nasce da un'idea di uSocial, società che si occupa di marketing e pubblicità e ha tutto l'aspetto di chi vuole portare lo spam a nuovi livelli, come se già non bastasse quello esistente.

La procedura è semplice: uSocial mette in vendita "pacchetti" di amici per Facebook; il più economico, che contiene soltanto 1.000 amici potenziali, costa 177 dollari mentre per il più costoso, che arriva fino a 10.000 amici, occorrono 1.167 dollari.

Una volta effettuato l'acquisto, uSocial si incarica di inviare le richieste di amicizia ai contatti "comprati": qualcuno rifiuterà; altri - molti altri, o così lascia intendere uSocial - accetteranno, anche solo per vedere crescere il proprio numero di amici.

Questo sarà l'errore fatale: gli amici compresi nel pacchetto diventeranno i destinatari di pubblicità e promozioni varie; dopotutto è proprio per questo che sono stati messi in vendita.

uSocial ha infatti calcolato che ogni amico su Facebook può far guadagnare fino a un dollaro al mese a chi gli invia pubblicità: moltiplicato per migliaia di amici, diventa una cifra interessante.

Twitter e Digg hanno già accusato uSocial di spam (su Digg, uSocial vende i voti per le notizie) e hanno preso le misure atte a tenerlo lontano dai propri servizi; Facebook si sta preparando a fare altrettanto.

Non è poi chiaro come uSocial si procuri i contatti, né se questi siano reali, né come abbia calcolato il famigerato "dollaro al mese".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

A quanto pare i sistemi di controllo degli utenti da parte di questi servizi sono fallaci ed uSocial ha intuito come poterli ingannare per trarne profitto. Visto che molti utenti su facebook sono dei beoti sono quindi i migliori bersagli per gli spammatori. Se i solcial network non volgiono morire soffocatai dallo spam dovranno... Leggi tutto
4-9-2009 13:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2956 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics